Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] l'opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un più antico sentimento di individualità nazionale, . Nel secondo caso, che possiamo chiamare teoria della nazione immaginaria, la n. è considerata non una realtà di fatto ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] all'origine, e è la base dei logaritmi neperiani, γ la costante di propagazione.
Considerando separatamente la parte reale da quella immaginaria della costante γ, le formule mostrano che V e I vanno diminuendo dall'estremità trasmittente a quella ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] la leva non stia in equilibrio, ma si metta a discendere dalla parte di B fino a prendere la posizione inclinata A′B′. Il peso egli trae dalla considerazione dell'equilibrio di una leva immaginaria, costituita da un corpo rigido di forma qualunque, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] epoca. G. Beaujouan ricorda che, nel Cinquecento, gli esseri mostruosi realmente esistenti sarebbero all'origine di una parte almeno dell'immaginario dei mostri. Per il Medioevo, ciò che preesiste abitualmente non è una realtà ma un fantasma derivato ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] cubetti da fissarvi.
Su questo si ricalca il disegno, e sulla parte che si vuol cominciare a eseguire si rimuove il gesso fino al , invece, essa fu mantenuta dalla necessità, sovente immaginaria, di rinnovare la decorazione della basilica marciana; ma ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] fig. 10B è mostrato invece l'andamento della funzione quando k è immaginario (k = -iμ, μ reale positivo). Si vede che in , con le catene orientate secondo le direzioni [01n,·1]. Nella parte destra della figura si vede un difetto della s. su scala ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] industriale del Nord; o a Pilade (1967, in Teatro, 1989), immaginaria continuazione dell'Orestea nell'Italia contemporanea che ruota attorno alla ricerca fallimentare da parte del protagonista (figura apertamente autobiografica) di una terza via fra ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] tedesco, di cui veniva considerata una sgradevole corruzione da parte degl'ignoranti abitatori dei ghetti, che l'utilizzavano nei un mondo duro e feroce. Essi abitavano la cittadina immaginaria di Kasrilevke, un microcosmo della grandezza e miseria ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] il momento di tutte le forze agenti sulla travatura da una parte della sezione rispetto al punto O.
Supposte rigide tutte le aste O esiste una polarità, la cui conica fondamentale è immaginaria, mentre se si considerano i punti simmetrici ai centri ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] geometria non euclidea, un tempo chiamata anche geometria astrale, o immaginaria, o pangeometria. Vediamo come si possa giungere a essa. un assurdo nelle conclusioni, a cui si giunge partendo dall'ipotesi non euclidea, e questo assurdo ha creduto ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...