Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] è presupposto invece dal omanzo di Vandenberg, immaginario diario segreto che l’imperatore, reso consapevole di Cesare. La sua ascesa politica è segnata dall’adozione da parte di Cesare (con l’assunzione del cognomen Ottaviano) e dalla stipulazione ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] di caccia o di inseguimento a cavallo di una creatura immaginaria), delle quali non si conosce il significato e che al 4, il corno potorio e i calici. Per la maggior parte dei motivi decorativi, invece, sussistono confronti con l'arte tardoavara dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] cadendo sopra due altre, forma angoli interni da una stessa parte la cui somma sia minore di due angoli retti, allora , se è minore di un angolo retto si ha la geometria immaginaria. In quest’ultimo caso, egli ottiene le stesse relazioni e identità ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] sia dall'alternativa rappresentata da registi legati al Partito comunista giapponese ‒ come Imai Tadashi, Kamei Fumio piccola industria di Tokyo, nel film si sviluppa su un'isola (immaginaria solo nel nome poiché I. lo girò nel Sud-Ovest dell' ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] , mentre appare meno netto nell’estremo ovest, in Lunigiana, con un andamento a ventaglio che è molto più evidente nella parte est, tra la Romagna (Rimini) e le Marche settentrionali, fino alle porte di Ancona (o meglio almeno fino a Senigallia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni [...] Repubblica – progettando la legislazione per Magnesia, una immaginaria colonia cretese. Nelle Leggi, il consenso della comunità . La percezione dei ritmi e delle melodie musicali da parte degli esseri umani deve infatti accompagnarsi in primo luogo a ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Margherita Zizi
Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza
Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato [...] temi della polemica protestante contro la Chiesa. In una immaginaria autodifesa la Follia ‒ figlia di Pluto, dio della si tratta di un giudizio ingiusto: il rifiuto di schierarsi da parte di Erasmo testimonia la coerenza di un pensatore che non volle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] delle condizioni. L’artista è umano; è egli stesso natura; parte della natura all’interno dello spazio naturale”.
Nel 1924, con Kandinskij . Il quadro, prospettiva di una città immaginaria costruita attraverso linee incrociate, appare come una ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] Queimada, titolo portoghese con cui la produzione, per non alienarsi un'importante parte del mercato, sostituì quello spagnolo, Quemada, 'la bruciata', scelto come nome dell'immaginaria isola delle Antille in cui è ambientato il film e riferito agli ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] sanitario: la narrazione viene periodicamente interrotta dall'immaginaria conferenza di un sessuologo e da spezzoni Cinquanta. In Iugoslavia il film fu proibito; M. fu espulso dal Partito, e, dato che per lui era ormai impossibile lavorare in patria, ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...