Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] lombare, la sintomatologia dolorosa può trovare ragione solo in parte nell'obiettività di una radice nervosa a livello della colonna implica che la malattia sia 'colpa' sua, sia immaginaria, o dipenda dalla volontà. Ferma restando l'eventualità di ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] polarizzato può essere rappresentata da una distribuzione immaginaria di etere sulla sua superficie, e L. Gabba e G. Polvani, Pisa, 1951.
Fonti e Bibl.: la maggior parte dei documenti originali per il periodo che Mossotti passò a Milano (1813-1823) si ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] , il corrispondente della prateria nella geografia fisica e immaginaria dell'A.; almeno fino all'avvento della censura, di quella ondata è attestato dal perdurare dei suoi effetti. A partire dalla fine degli anni Ottanta, l'A. ha esportato folklore e ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] Carskoe Selo un'altra opera dell'A., La Dama immaginaria, ambedue già rappresentate, nel 1778 a Bologna e . 7 s.; G. Salvioli, Saggio di drammaturgia veneziana, in Arch. Ven., XIII,parte II, n° 26, Venezia 1877, p. 451; F. Florimo, La scuola musicale ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] equivoci vengono spostati dal codice della mimesi naturalistica all'echeggiare immaginario del mito tragico. Più tardi, C. cercò, con d'enfasi 'poeticista' del cinema di C., almeno a partire dai film La Marie du port (1950; La vergine scaltra ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] di indice pari). Da qui l’estensione a un nuovo insieme, quello dei numeri complessi, attraverso l’introduzione del concetto di numero immaginario, numero complesso con parte reale nulla e quindi della forma iy, dove y è un numero reale e i è l’unità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] capitolo di Delirious New York e dunque la “conclusione immaginaria” della vicenda di Manhattan. Una conclusione che per Koolhaas teorizzando le nuove possibilità dell’architettura a partire dal funzionamento dei grandi edifici-contenitore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] da monito contro il peccato che rappresentano. Tuttavia, a partire dal XII secolo, a mano a mano che il naturalismo sconosciuto e fantastico dal quale provengono i semi degli esseri immaginari che la cultura gotica ha interiorizzato e fatto suoi. In ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] e di racconto, definiscono l'universo del suo immaginario, dove il possibile comprende anche l'impossibile. Nel La bellezza del diavolo), in cui insegue il mito di Faust partendo da Goethe ma restandogli attaccato più del necessario. A leggere il ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] , o dipinse un Miracolo di s. Michele, ambientato in una immaginaria selva calabrese, per Versailles (cfr. Napier). Ma come ricorda questo suffragio documentario) che nel 1848 egli abbia preso parte alle Cinque giornate di Milano. La sua attività ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...