Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] , scritta da veri e propri professionisti della narrativa, impiegati part-time e pagati un tanto a parola. Un gruppo di un autore di culto come Philip K. Dick, popolano l’immaginario cyberpunk di fine Novecento. Così, la scienza di fantasia o ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] Ōshima Nagisa). Nel f. e. il racconto si sviluppa a partire da situazioni perverse, scabrose o dalla tensione del desiderio, su cui , la violenza e il sarcasmo diventano esuberanza e voracità immaginaria, e che precorre le atmosfere pulp dei film di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] le conoscenze per ragionare nel modo migliore. È la parte più innovativa del trattato: definisce i limiti della ragione Giansenio.
Infine Pierre Nicole sostiene, nelle Lettere sull’eresia immaginaria, che questa scomunica è di fatto nulla e che il ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] Si tratta del timore di separarsi, in modo reale o immaginario, dalle figure parentali, con tentativi di intensità variabile di che comporterebbero disagio, imbarazzo e desiderio di allontanarsi da parte di chi ne è affetto. Di conseguenza, il ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] 1736 (ibid.). Nella volta, entro un’architettura immaginaria di P. Anderlini, era raffigurata La Chiesa trionfante navata. In palazzo Martelli, in una stanza il M. «figurò le quattro parti del Mondo» (Orlandi, col. 1240), oggi salotto giallo a cui, ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] contraddittori, tanto da causare confusione nell'uso del termine da parte di etnologi e studiosi di religioni comparate. Fu M. Mauss , il Nome-del-Padre, escluso dalla sfera immaginaria simbolica e proiettato, eiettato (verwerft), nella realtà ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] Orsa ne porta ancora il segno.
A caccia di stelle partendo dal Carro Maggiore
Le due stelle del bordo del Carro Maggiore verso la Stella Polare. Bisogna quindi proseguire questa linea immaginaria per incontrare finalmente un gruppo di stelle a forma ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Vittorio Roda
Scrittore, nato a Milano nel 1785 e ivi morto nel 1873. La pluridecennale frequentazione manzoniana di M. lascia le sue prime tracce all’altezza delle due tragedie, [...] il 17 ottobre 1820, egli osserva come per la maggior parte degli storici italiani, da M. a Carlo Denina e oltre annota Manzoni, già messo a fuoco da Machiavelli. Nell’immaginaria conversazione con Dante che s’incontra nel Dialogo appena citato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] città di Corfù, in quel momento sotto assedio da parte delle armate turche. L’esercito del faraone inghiottito dalle tempi – come creatura extraterrestre portata sul ponte di un’immaginaria astronave. La luce della Grazia si irradia dal Bambino, ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] scientifica del B. è molto vasta ed abbraccia buona parte dei rami della matematica dei suoi tempi, in particolare Tra le memorie che riguardano tale argomento ricordiamo: Sulla geometria immaginaria di Lobatchewsky, in Giorn. di matem., V (1867), ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...