Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] in egual misura e con notevoli eccezioni) dell'amministrazione civile al nemico, i Comitati interpartiti si trasformarono in CLN, un più vasto moto di opinione e vi convenivano non soltanto partiti ma altresì energie al di fuori di questi, e si ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] 'opposizione assoluta, con la richiesta di sanzioni economiche da parte dell'ONU. Anche l'ex-Guyana britannica si trovava con l'ingresso di tre piccoli stati. La guerra civile nigeriana, che contrappone il governo federale ai secessionisti del Biafra ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] gravi conseguenze economiche e sociali per la popolazione civile, rischiava di delegittimare il nuovo presidente esattamente e con la mediazione del gruppo di Minsk (di cui fanno parte nove paesi dell'OSCE) e della Russia in particolare. Continuavano ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] e con Diouf. In questo sforzo si inquadrarono sia la formazione di un governo di coalizione con vari piccoli partiti e con esponenti della società civile, sia il conferimento della carica di primo ministro a un ex esponente del PS, M. Niasse (che l ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] (RDPC). Il continuo ricorso allo stato di assedio e la sistematica violazione dei diritti civili e politici da parte del governo, infatti, impedirono ai partiti di opposizione di avvicendarsi alla guida del paese, confermando, nella realtà, la natura ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] Allo scoppio della guerra civile il Warwickshire e lo Staffordshire si misero dalla parte del Parlamento sotto lord ricevette terre in Scozia per i suoi servigi a Falkirk; prese parte alla cattura di Piers Gaveston, il favorito di Edoardo II, ed ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di M. Siad Barre, la S. è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di pochi mesi le portò a conquistare una consistente parte del Paese e a ottenere il totale controllo di Mogadiscio ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] anni lungo la frontiera libanese; così pure la creazione da parte di Israele di un corpo di miliziani mercenari per il sino al piano per la distruzione della rete di autogestione civile e militare costituito da tempo in territorio libanese dall'OLP ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] del conflitto fra i governi del Mali e del Niger da una parte, e i Tuareg dall'altra (rifugiatisi a decine di migliaia in la forza africana di interposizione per porre fine alla guerra civile in Liberia.
bibliografia
J.R. Guion, Blaise Compaoré. ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] importanti era l'attribuzione di ampî diritti civili e politici (concorso alle cariche civili, esercizio delle professioni, iscrizione all'Associazione musulmana del Littorio dipendente del Partito nazionale fascista, accesso alla carriera militare ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...