CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] in senso giansenistico-giurisdizionalista, e della costituzione civile del clero ligure (Opuscolo sulla vera Democrazia, da ogni elemento di superstizione e di fanatismo. La maggior parte delle opere del C. (alcune delle quali sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] papale e di rendergli omaggio. Compiuta la missione, il G. partì per Trento, dove giunse l'11 nov. 1562.
Gli interventi del , pp. 38 s.; Id., Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi per tutto l'anno 1616, Bologna 1620, p ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] segnare il suo rapporto con la città e con la parte del clero legata al giansenismo. Negli anni precedenti rafforzò arcivescovo emanò una lettera pastorale per scongiurare la guerra civile e rassicurare la popolazione sull'accettabilità del nuovo ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] C. venne talvolta accusato da una parte di intransigenza e dall'altra parte di inframettenza. In genere egli procurò i manoscritti di alcune prediche, rapporti con l'autorità civile, congratulazioni e condoglianze. Altri docum. si trovano sparsi ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] quando gli giunse inaspettata la nomina a vescovo di Vicenza da parte dell'imperatore (5 genn. 1832) e la conferma papale (2 circostanze, tra cui il parere contrario dell'autorità civile, glielo impedirono. Nel governo pastorale il suo impegno ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] Vecchia a Perugia, dove, diciannovenne, si addottorò in diritto civile e canonico. Sotto la protezione di diversi prelati intraprese la prefazione A chi legge ed era diviso in due parti denominate, rispettivamente, Le Testicolate e Le Sghignazzate. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] 332, 338-340, 465; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, parte I (1848-1857), I, Firenze 1940, pp. 173, 275; E. Vitale, Il tentativo d'introdurre il matrimonio civile in Piemonte (1850-52), Roma 1951, p. 14, passim;G. Manacorda, Lo spettro ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] da molto tempo aveva suscitato forti sospetti nelle autorità religiose e civili di Verona. La campagna si concluse con la cattura di Tirolo e di Gorizia, che si era impadronito di gran parte dei beni temporali del vescovato e occupava anche la sede ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] Maddalena in Bologna. Seguì nel frattempo i corsi di diritto civile e canonico nello Studio. Il 12 sett. 1465 superò a (cc. 398-402) il Tractatus de sortibus, in tre parti distinte intitolate De prescientia futurorum, De ludo taxillorum, De ventura. ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] consapevole affermazione teorica) il principio della competenza fiscale dello Stato sulla base dello scambio fra i tributi da una parte e i servizi pubblici resi alla comunità dall'altra, egli si sofferma in particolare su alcuni aspetti giuridici ed ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...