Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] stilemi erano in gran parte quelli consolidati nella tradizione tragica a partire dal Cinquecento. Certo studiò l’inglese, apprezzato soprattutto perché gli riconosceva un primato civile, quello di essere la lingua della patria di «vera libertà ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] come me lo sostengono, paragonare la morale cattolica alla legge civile
(c) riformulazione:
(17) Luca aveva indovinato l’ora
b. Gianni parla come parla un colpevole.
Un discorso a parte andrebbe fatto per le frasi relative (➔ relative, frasi) in ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] uomini raffinati dalle letture e dalla vita civile rappresenta quel «favellare correttamente», da sempre Lezioni sul Dante e Prose varie di Benedetto Varchi: la maggior parte inedite tratte ora in luce dagli originali della Biblioteca Rinucciana, a ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] di tutela, e le misure che possono facilitare la sua penetrazione all’interno della società civile e l’accettazione del plurilinguismo da parte dell’intera comunità.
È spesso considerato necessario intervenire sui rapporti di forza fra le lingue ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] ideologica, né d’impronta storico-politica, storico-civile o pedagogica […], ma di matrice esclusivamente artistica, alcuni evocano il romanzo manzoniano, per altri fanno semplicemente parte di un bagaglio espressivo: acqua cheta; ambasciator non ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] l’asprezza che lo caratterizza e che Montale aveva in parte trovato in poeti liguri come Camillo Sbarbaro o Ceccardo Roccatagliata anche in rapporto ai temi che nei testi ultimi diventano civili, se non politici.
Nelle sezioni “Flashes” e dediche e ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] orientamento di stabilire regole preliminari per una discussione civile dei problemi, senza la pretesa di risolverli che sono in maggioranza (Roberta, Monica, Antonio e Laura sono partite, anziché partiti) o in caso di parità con l’ultimo nome (Luca, ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] di testo che precede (come nella maggior parte degli esempi fin qui menzionati) e più raramente , i volontari sarebbero stati nominati come “forza ufficiale di protezione civile del governo italiano federale [sic!]” («Il Riformista» 24 gennaio ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] d'insegnamento che comprendeva tutte le materie utili alla vita civile e politica e che non trascurava neppure "la coltivazione di a libri altrui, i commenti, ma solo una piccole parte della sua infaticabile produzione finì alle stampe.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] quest'anno ricevette l'Ordine equestre al merito civile, cui seguirono altre onorificenze (ufficiale dell'Ordine dei edizione di Torino 1851); il secondo volume, con sottotitolo Parte seconda. Vocabolario metodico d'arti e mestieri, apparve a Torino ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...