Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] costiero e interno, mentre, nell’area centrale, segue in parte i corsi d’acqua e le strade principali, ma soprattutto asseconda esercitata, nel passato, dai luoghi del potere civile ed ecclesiastico (rocche, monasteri). L’evoluzione demografica ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] il 1956 (590.000 ab.): tale immigrazione fu in buona parte provocata anche dallo stato di insicurezza creato nelle campagne dalla guerra tra piccole case di legno e fortemente popolati. La guerra civile, durante il regime di Lon Nol (1970-75), causò ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] quando un esercito catalano-aragonese si impossessò della città (1265); una parte del territorio fu però incorporata nel regno di Valenza nel 1304, al termine della guerra civile combattuta in Castiglia durante la minore età di Ferdinando IV. Da ...
Leggi Tutto
Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, [...] la piana alluvionale di Magadino, nel Lago Maggiore. In questa prima parte di percorso il T. riceve le acque del Brenno e del vengono sfruttate sia per uso agricolo sia per uso civile e industriale.
Alpi Ticinesi Sezione delle Alpi Lepontine compresa ...
Leggi Tutto
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] sovietiche (1944) e nel 1945 annessa dall’URSS come parte della Repubblica ucraina. La popolazione polacca fu trasferita in la città è stata sottoposta a ripetuti bombardamenti e attacchi missilistici che hanno colpito la zona dell'aeroporto civile. ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] la penisoletta del Trocadero divide la baia in due parti: una meridionale più interna e una settentrionale aperta verso delle truppe spagnole che detronizzarono Isabella II. Durante la guerra civile cadde in potere ai nazionalisti (1936).
Golfo di C. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] teatro di combattimenti nel corso del 17° sec., nel 18° sec. si risollevò economicamente. Durante la guerra civile la presa di B. da parte delle truppe franchiste (14 giugno 1937) concluse la prima fase delle operazioni nelle Asturie e in Biscaglia ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli [...] per più della metà di origine latino americana, e per la parte restante oriundi europei (Tedeschi, Inglesi, Russi, Italiani).
La città, de Valero, cui nel 1731 si aggiunse la città civile di San Fernando composta da 15 famiglie spagnole provenienti ...
Leggi Tutto
(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] tratto navigabile, caratterizzato da acquitrini e risaie, ma in parte bonificato. La valle del fiume forma una zona depressa, ora ).
Battaglia dell’E. Costituì la fase decisiva della guerra civile spagnola (1936-39). Iniziò il 25 luglio 1938 con ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] il bacino del fiume Test e a N del rilievo calcareo dei South Downs parte del bacino del fiume Loddon. È unita a essa da legami storici, in concorrenza commerciale con Londra. Durante la guerra civile, Basing nel H. costituì uno dei centri principali ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...