Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] pp. 37, 45) –, risulta spesso sterile.
Così, partendo da una valutazione positiva e apolitica del legame di collaborazione tra andarsi a rileggere ciò che si disse e scrisse del codice civile, dopo la caduta del fascismo, pur tra un infuriare di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , non a risolvere contrasti di diritti ed interessi, mentre le parti potrebbero solo sollecitare il giudice, ed il decreto su reclamo non «salvo le maggiori responsabilità stabilite dal codice civile», relative cioè a quanto percepito con il ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] per le obbligazioni derivanti da reato e quelle che, nelle sentenze di separazione coniugale o cessazione degli effetti civili del matrimonio, condannano una parte al versamento di un assegno di mantenimento a favore dell’altra, ex art. 156, co. 5, c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] mala sodisfattione, che dà origine alle contenzioni e alle guerre civili. Queste cattive disposizioni provengono da un duplice fronte: da parte dell'ambizione smisurata dei grandi e anche dalla parte dei poveri, che
non avendo che perdere, si muovono ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] ricevuto considerazione nell’art. 1467 c.c., il rimedio revisionale non ha trovato espressione all’interno del codice civile nella parte dedicata alla disciplina generale del contratto, ma è richiamato nell’art. 1664 c.c. sull’appalto, il cui ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] la primogenitura della qualificazione da parte del diritto civile o di quello pubblico, atteso come soggetto distinto dai suo partecipanti discende anche dall’art. 4 della Tariffa, parte prima, allegata al T.U. dell’imposta di registro, d.P.R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , quasi a dover render conto del proprio operato. E non solo alle parti, ma in taluni casi al più largo pubblico interessato.
Come si vede, rapporti più che la loro stabilità – come nel diritto civile. Di qui la tendenza a rivedere le decisioni prese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Costituzione (G. Minervini, Concorrenza e Consorzi, in Trattato di diritto civile, 1965, pp. 3 e segg.; F. Galgano, Le istituzioni confini del diritto privato, «Rivista di diritto commerciale», 1919, parte prima, pp. 1 e segg.
U. Ricci, Il metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] coordinato da Ubaldo Prosperetti (1975).
In generale, a parte le critiche di segno 'conservatore', la materia ha avuto 2000-2003 (27°.2, 46° e 47° vol. di Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni, P. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° e 1990, pp. 80-83), decorata nel 244-245. L'ottima conservazione di parte dei suoi dipinti murali, scoperti nel 1932 e oggi a Damasco (Mus. Nat ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...