Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] dei diritti») fu tracciato un bilancio impietoso: «La maggior parte dei diritti sociali è rimasta sulla carta. L’unica cosa Sacco, G. De Nova, Il contratto, i° vol., Trattato di diritto civile, a cura di R. Sacco, Torino 20042.
U. Breccia, Diritto all ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] sistema brevettuale è stato pensato e strutturato. A partire, però, già dalla metà del Novecento la . Schiuma, Il software tra brevetto e diritto d’autore, «Rivista di diritto civile», 2007, 53 (6), pp. 683-708.
Brevetti e biotecnologie, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Parigi, ma senza giungere alla licenza; fu docente di diritto civile a Tolosa. Ottenne benefici nella sua regione di origine e risalga anche la condanna del De monarchia di Dante da parte di Bertrando del Poggetto.
Ludovico non si accontentò più di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Qing (Daqing minlu cao’an) era realizzato. Questo progetto, articolato in cinque libri, introduceva quella parte generale del codice civile che si può considerare l’estremo punto dello sviluppo, realizzato dalla pandettistica, del metodo dei giuristi ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di un bene materiale, e sembravano confermare la modernità della soluzione espressa nei codici civili europei. I prodotti della civiltà industriale infatti sono in gran parte beni mobili a uso rivale, rispetto ai quali la compattezza del dominio nel ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] S.U., 7.5.2010, n. 11093, in Foro it. Rep., 2010, voce Giurisdizione civile, n. 66; in senso contrario, v. Cass., S.U., 11.2.2003, n. 2062 parte del giudizio di merito (Cass., S.U., 14.10.2009, n. 21747, in Foro it. Rep., 2009, voce Cassazione civile ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] fisica, privata o pubblica8.
E così, l’affidamento da parte di un ente pubblico ad un soggetto esterno, da era configurabile alcun rapporto di servizio con lo Stato, erano attribuiti alla giurisdizione civile: Cass., S.U., 17.7.2001, n. 9649. A tale ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] F.-Macario, F., Milano, 2010.
9 Si prevede, nella parte che integrerebbe l’attuale disposizione iniziale, di cui all’art. , Torino, 2007; più di recente, Porreca, P., L’insolvenza civile, in Didone, A., a cura di, La riforma della legge fallimentare ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] più noto è il byte, corrispondente a otto bit.
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto uno ’informatica, Milano, 1994; Borruso, R.-Ciacci, G., Diritto civile e informatica, Napoli, 2005; Bocchini, R.-Gambino, A.M ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] si impone il predominio di una sola volontà. Una parte dice la propria legge, non più a un individuo, . 397-425.
G. De Cristofaro, Il ‘codice del consumo’, «Le nuove leggi civili commentate», 2006, 2, pp. 747-818.
G. Mariconda, Il Codice del consumo, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...