Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] causa e del tipo).
F. Di Marzio, Contratti d’impresa, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, Torino 2007.
V. Roppo, Parte generale del contratto, contratti del consumatore e contratti asimmetrici (con postilla sul ‘terzo contratto ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] , sia ai diritti soggetti a prescrizione presuntiva, sia a quelli soggetti a prescrizione breve stabilita in altre parti del codice civile o in leggi speciali (Azzariti, G.- Scarpello, G., Della prescrizione e della decadenza, in Comm. cod. civ ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] imponeva a Venezia un ideale fondato su una sorta di moralità civile costruita e difesa dallo Stato in parte attraverso la legge, in parte attraverso la giustizia e in parte attraverso le consuetudini e le tradizioni della città. Jacopo Bertaldo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] delle origini, si trova all'interno di un ordinamento. Esso è un tutto, e insieme parte del tutto. Scriveva, con certa enfasi hegeliana, un colto civilista del principio del secolo, F. Filomusi Guelfi (v., 1917⁷, p. 98): "L'ordine [...] di un ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] rivoluzione francese: la liquidazione giuridica dell’antico regime nei rapporti civili, l’eversione dei residui del diritto feudale. Processo che era già avanzato in alcune parti dell’Italia ancora disunita, ma che l’unificazione avrebbe completato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pene, le misure alternative, le misure di sicurezza e le sanzioni civili.
a. Le pene
Le pene principali. - Nel nostro ordinamento - e il cui limite di pena - anche con riferimento alla parte terminale di maggiore pena - non superi i quattro anni e che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] 2006. Tuttavia, dopo la bocciatura popolare del Trattato Costituzionale da parte degli elettori francesi ed olandesi, il 6.3.2005 il principi e valori già oggetto di altre disposizioni di natura civile?
(ii) Nel catalogo si fa riferimento (art. 2, ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] comparazione è feconda in quanto stimola lo spirito critico. La comparazione, in Francia, tra diritto civile e diritto commerciale da una parte, diritto civile e diritto amministrativo dall'altra, non può mancare di dar luogo a riflessioni che non si ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] cui la questione viene posta al giudice costituzionale: o a partire da un caso concreto al quale il giudice costituzionale deve dare i campi: diritto e procedura penale, diritto civile, amministrativo, commerciale, hanno tutti dei fondamenti ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ; Corte cost., 29 sett. 2003 nn. 300-301).
Nella maggior parte dei casi, si tratta, dal punto di vista strutturale, di enti G. Tarello, L’interpretazione della legge, in Trattato di diritto civile e commerciale, i° vol., t. 2, 1980). Rispetto ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...