Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] le proprietà ecclesiastiche da controlli, giudizi ed esazioni da parte del potere temporale. Il privilegio del foro in particolare per chi vuol divertirsi, Napoli 1770.
P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, I-XI, Milano 1823 (I-IV ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] superiori, fino al 1988, ai 18 mesi. A partire dal 1988 è stata autorizzata la raccolta, entro certi Per esse valgono, secondo il disposto dell'art. 2.461 del Codice civile, le norme generali sulle società per azioni, salva l'esistenza di leggi ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] society (a cura di R. Abel e P. Lewis), vol. II, The civil law world, Berkeley, Cal., 1988, pp. 200-224.
Schwartz, R., Social pone al centro il fruitore del diritto (v. Nader, 1990) parte dal presupposto che sia il fruitore stesso - e in particolare ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Bologna l'11 maggio 1525, laureandosi dottore in diritto civile e canonico. In quello stesso anno fece ritorno a dell'ottobre 1562 infine, confermando le misure già emanate a partire da Gregorio X, prevedeva la limitazione delle spese della Camera ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] in fondo persuasivi. Un acuto scrittore settecentesco quale Vettor Sandi era rimasto altrettanto colpito dalla varietà di leggi civili prodotte a partire dal XVI secolo; un commento amaro il suo - "da queste due concause, copia di affari nuovi e ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] i periti e gli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, nonché i detectives che cooperano alla difesa degli imputati o delle particivili nel processo penale.Un ruolo particolare è quello proprio dei notai, i quali, insieme a funzioni di consulenza ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] risoluzione del servizio di Dio in sacro della giustizia lo conduceva a concepire la giurisdizione ecclesiastica come quella parte del governo civile affidata al saggio governante con lo scopo di promuovere virtù e pace tra i cittadini. Il magistrato ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei totalitarismi e del razzismo, mentre la Spagna era devastata da una lunga e sanguinosa guerra civile accompagnata, soprattutto da parte repubblicana, da ripetuti, violenti e feroci episodi di vera e propria persecuzione religiosa, finché la ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] , 1] fu composta a Ferrara nel 1473, nell'anno in cui il B. cominciò, l'ordinaria antimeridiana di ius civile e lesse la seconda parte del Digestum vetus (risulta dalla stampa bolognese del 1476: GKW, 4636; Hain, 3448): se ne conoscono due stampe, l ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] i possibili elementi di tensione e di scontro che potevano insorgere fra clero e autorità civili è da porre anche lo stretto controllo che, a partire dalla seconda metà del Duecento, il governo veneto attuò nei confronti dell'espansione di enti ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...