PUJADES, Jeroni
Mario Casella
Giurista e storico catalano, nato a Barcellona il 30 settembre 1568, morto verso la metà del secolo seguente. Si laureò in diritto civile e canonico all'università di Lérida [...] finché fu nominato giudice ordinario e commissario generale del contado di Empurias.
La sua fama è legata alla prima parte della Crónica universal del Principat de Catalunya (Barcellona 1609), che dalle lontane origini giunge al 714 dell'era volgare ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lidia De Novellis
Giurista italiano, nato a Pescia (Toscana) il 10 novembre 1806, morto a Firenze nel febbraio 1838. Nipote per parte materna dell'economista Sismondi, dopo aver coltivato [...] dettava contemporaneamente in privato a praticanti di buona volontà trattati di diritto civile, rimasti per lungo tempo inediti. Nel 1837 pubblicò le Istituzioni di diritto civile (2ª ed., Firenze 1863), larga trattazione della storia generale della ...
Leggi Tutto
MANTUA Benavides, Marco
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, nato a Padova nel 1489, morto nel 1582. Dotato di larga cultura nel diritto civile e canonico e negli studî umanistici, passò la sua lunga [...] opere rispecchiano la sua varia attività. Ricordiamo, oltre i consigli, uno Aequilibrium scolasticum in prima et secunda parte Pandectarum et Codicis (Venezia 1568, 1603, Bologna 1628); commentarî al Digestum vetus (Venezia 1574), trattati De pupilli ...
Leggi Tutto
ZIMMERN, Siegmund Wilhelm
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Heidelberg il 4 marzo 1796, morto il 9 giugno 1830. Compì gli studî universitarî a Heidelberg, Berlino e Gottinga, ottenendo a Heidelberg [...]
Fu uno dei maggiori rappresentanti del nuovo indirizzo scientifico germanico nello studio del diritto romano e del diritto civile. La maggior parte dei suoi lavori è pubblicata nei primi 11 voll. dell'Archiv für die civilistische Praxis. La maggiore ...
Leggi Tutto
SAMPIERO, Floriano
Enrico Besta
Giurista italiano, morto il 16 aprile 1441. Bolognese di origine, si laureò presso la patria università in diritto civile il 23 maggio 1385, in diritto canonico il 22 [...] 1385. In Bologna teneva già cattedra nel 1388 e là, dove partecipò anche alla vita politica, si svolse la maggior parte del suo magistero didattico. Ma anche Siena e Ferrara lo ebbero, sembra, fra i loro docenti. Scrisse diffusi commentarî sopra ...
Leggi Tutto
MULLER, Eduard
Uomo politico svizzero, nato il 12 novembre 1848 a Dresda, morto a Berna il 9 novembre 1919. Magistrato sino dal 1882, ebbe parte notevole nella vita politica di Berna, dove capeggiò il [...] Fu per tre volte presidente della confederazione, nel 1899, nel 1907, nel 1913. Particolarmente notevole fu l'opera che egli svolse per la riforma del diritto civile e penale svizzero e per la riorganizzazione delle forze armate della confederazione. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] alla Sapienza e seguì per due anni i corsi di diritto civile e canonico. Quindi, nel 1638, optò per lo Studio napoletano Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti da Luigi XIV. Partirono per la Francia Lavardin e per Roma Ranuzzi, ma al suo arrivo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dopo essere stati giudicati sulla base delle loro azioni mondane. Il Regno papale, l'ultima parte, riprende il discorso iniziato nell'Istoria civile sulle origini del potere del Papato: dopo i primi secoli vissuti in conformità con l'insegnamento ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Arias de Mesa, titolare della cattedra vespertina di diritto civile. Proveniente da Salamanca, dove aveva insegnato diritto canonico, l'Arias sarebbe entrato a far parte del Sacro Regio Consiglio nel 1638: poteva dunque agevolmente incarnare ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] italiana di diritto privato fu la pubblicazione, a Napoli nel 1885, della parte generale e di quella relativa al diritto di famiglia delle Istituzioni di diritto civile italiano. Ispirate anch'esse, come la Crestomazia, a un'opera coeva della ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...