SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] Gabba, Della superficie in dir. ital., in Giur. it. (1897), 1ª parte, p. 689 segg.; Galluzzi, Saggio di una teoria sul diritto di superficie, 1917, pp. 239-46; R. de Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina s. a., I, pagina 543 segg. ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] e dal 1962 di nuovo a Padova come docente di Diritto civile. Ha collaborato alla formulazione del parere della facoltà di Giurisprudenza che a esse venga adeguato l'ordinamento giuridico da parte sia del legislatore che dell'interprete, T. ha ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] come il diritto criminale. Si è occupato anche di teoria del diritto e di diritto civile interno e comparato.
Alla prima fase della sua attività, a parte altri contributi minori, appartengono il volume La simulazione nei negozi giuridici (1938) e gli ...
Leggi Tutto
UNIVERSALITÀ di mobili
Guido DONATUTI
Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] dello stesso codice risulta che dei mobili per natura fanno parte anche le collezioni di cose inanimate, non mai le di mobili dell'art. 707 e dell'art. 694 del codice civile si presentano, invece, come possibili oggetti di possesso.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] legge a Bologna e a Pavia, si addottorò in diritto civile e canonico. Dal governatore di Milano, Juan Fernández de ricordo, sono: La constante Amarilis (1609), romanzo pastorale, in parte a chiave; La España defendida (1612), poema eroico intorno a ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] morì in conto di venerabile; Annibale di Luigi, che gran parte della sua vita trascorse in Francia, come elemosiniere di Caterina de di Paolo Bendetto (1702-1778), professore di diritto civile nell'università di Pisa, poi segretario del regio diritto ...
Leggi Tutto
SPECIFICAZIONE
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] di proprietà dello specificatore, ma il risarcimento.
Il diritto civile italiano prescinde dal criterio della riducibilità o irriducibilità, della species alla materia e parte dal principio che la trasformazione non estingue la proprietà della ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] criterî di utilità sociale, non riducibili a principio. D'altra parte, la lettura dei passi, in cui è negata quella distinzione (1892), p. i segg.; V. Simoncelli, Il silenzio nel diritto civile, in Rend. Ist. Lombardo, XXX (1897), p. 253 segg.; ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] dell'università di Siena, iniziò il lavoro di codificazione del diritto civile e criminale del quale fissò il piano in una serie di relazioni in parte pubblicate in parte tuttora inedite. Il progetto non ebbe seguito per circostanze indipendenti ...
Leggi Tutto
ZITELMANN, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] Eccellente maestro e scrittore di diritto romano, di diritto civile tedesco, di diritto internazionale, con altezza d'ingegno e , Lipsia, I, 1897; II, parte 1a, 1898; parte 2ª, 1903; parte 3a, 1912; Sondergut nach deutschem Internationalprivatrecht ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...