TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] scadenza il creditore non può agire in giudizio, d'altra parte il debitore paga validamente e il pagamento anticipato, anche se fatto apposto, però in molti casi in cui il diritto civile considera come non scritto il termine finale (es., obbligazioni ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] formale è sufficiente. Si discute se occorra l'accettazione da parte del proprietario della cosa servente. In base a Dig., VII théorie générale de la renonciation, in Revue trim. du droit civil, 1912, p. 360 segg.; F. Atzeri, Delle rinunzie secondo ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] francese moderno, trad. con note di A. Ascoli e F. Cammeo, Milano 1906, § 45, p. 432 segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, Parte generale, 4ª ed., riveduta e messa al corrente dal prof. L. Coviello, Milano 1929, § 180, p. 550 segg. ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] reddito della cosa: sia i frutti naturali sia i frutti civili (v. frutto); i primi, nel momento della perceptio; F. Messina Vitrano, Il legato d'usufrutto nel diritto romano, parte 1ª, Palermo 1913; E. Albertario, L'origine postclassica del possesso ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] ha in materia cambiaria, potendosi la cambiale pagare in parte per l'interesse che hanno in tale pagamento parziale gli id., Natura giuridica e fondamento della ripetizione dell'indebito nel diritto civile italiano, in Riv. dir. civ., 1917; M. Allara ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] , poiché la risultante è opera diversa dalle parti disparate che una nuova fantasia è intervenuta a . Piola Caselli, Trattato del diritto di autore, 2ª ed., in Il diritto civile italiano di P. Fiore, Torino-Napoli 1927; B. Croce, problemi di estetica, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] in tutti i modi anche nelle questioni di riforma del diritto civile.
Ma il suo nome sopravvive anzitutto per la sua politica lingua di stato. L'imperatore dovette rinunziare a una buona parte delle sue riforme anche negli altri paesi. ll fratello e ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] simbolica dello schiavo al dio di un tempio; tra le forme civili, la manumissione fatta con la proclamazione in luogo pubblico per nuova norma d'origine orientale, per cui la manumissione da parte d'un solo condomino rende libero lo schiavo e gli ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero. Tale norma si riconnette al cosiddetto principio dispositivo, imperante nel processo civile, in contrapposto al principio inquisitorio, proprio del processo ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] du droit privé, Parigi 1911, p. 405 segg.; V. Polacco, Le obbligazioni nel diritto civile italiano, 2ª ed., Roma 1915; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, parte 1ª, Roma 1921, pp. 360 segg. e 375 segg.; V. Arangio-Ruiz, Ius in ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...