Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] dal 1905.
Le vaste monografie: L'interrogatorio delle parti; La competenza per connessione, appendici entrambe al Italiano, 1904); Il diritto di agire nella nuova scienza processuale civile tedesca (in Scritti giuridici dedicati a G. P.Chironi, II ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308)
Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] , ha dedicato prevalentemente la sua attenzione alle problematiche civilistiche, pubblicando, nel ricordato Commentario del codice civile, la parte relativa ai testamenti ordinari e speciali (quest'ultima uscita postuma), oltre alla 6ª edizione delle ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano [...] , Torino 1900 segg., solo però il I vol. e parte del II), mentre segue la tendenza dei precedenti commentatori nel monument à la mémoire d'A. et Rau, in Rev. trim. de dr. civil, XXII (1923), p. 65 segg.; J. Bonnecase, La Faculté de droit de ...
Leggi Tutto
Giureconsulto commercialista nato a Genova il 9 agosto 1670, morto a Firenze il 10 giugno 1737. Studiò legge a Pisa e a Genova, e qui, laureatosi, esercitò l'avvocatura e insegnò diritto civile. Nel 1716 [...] ordine, di dissertazioni e pareri altrui annotati, quasi tutti su casi pratici, nella massima parte in materia commerciale e marittima, pochi in materia civile. Il cambista istruito per ogni caso de' fallimenti (Firenze 1729), diviso in otto capitoli ...
Leggi Tutto
Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] ad adottare lo statuto degli Stati Uniti. Fu senatore statale, dal 1777 al 1800 e senatore federale dal 1789 al 1792. Prese parte attiva al progresso dei cattolici nell'America.
Bibl.: K. M. Rowland, The Life of C. C., New York 1898; L. A. Leonard ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Giurista, nato in Ancona nel 1509, ivi morto nel 1578. Studiò diritto a Bologna dal 1533 al 1538 e dal 1539 visse nella sua città esercitandovi l'avvocatura e occupando importanti [...] diritto commerciale come un complesso di norme distinto dal diritto civile, a elaborarlo sia dal punto di vista pratico sia sono soprattutto importanti per originalità e sistematicità le parti relative al fallimento e al diritto marittimo. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato dalla nobile famiglia milanese, morto nel maggio del 1460. Fu lettore di diritto civile a Pavia dal 1418 al 1427, consigliere ducale dal 1427, oratore a Sigismondo (1424), [...] per la liberazione di Alfonso d'Aragona (1435), e ottenne nel 1436 l'investitura del feudo di Garlasco in Lomellina. Ebbe parte cospicua nel governo della Repubblica ambrosiana; voltosi poi allo Sforza, fu tra coloro che trattarono la resa di Milano ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi a Pavia nel 1907, fu professore di diritto romano a Camerino (1912-15), Perugia (1919-20), Messina (1921), Parma (1922), Torino (1923-24) [...] comitato ministeriale per la riforma del codice civile; membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze , Metodologia, Esegesi, ivi 1937). Edita è anche la prima parte di una Introduzione storica allo studio del diritto romano giustinianeo (Milano ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Saint-Sauveur de Nuaillé (Charente-Inférieure) il 14 giugno 1837, morto a Bordeaux il 17 gennaio 1913. Dopo avere insegnato il diritto civile all'università di Poitiers fino dal [...] facoltà giuridica di Bordeaux dal 1886 al 1903, quando fu collocato a riposo.
La sua fama è in parte dovuta a un manuale di diritto civile, che per più decennî servì di base alla formazione dei giovani giuristi dell'intera Francia (Précis de droit ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] diritto civile, diritto naturale, diritto internazíonale privato. Passato quindi alla magistratura, fu in un primo tempo giudice rimase fino al 1883. In quell'anno fu chiamato a far parte del Consiglio dei ministri, in seguito alle dimissioni di M. A ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...