Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeo da Saliceto, [...] Padova), e ancora a Bologna. Nel 1409 prese parte, adoperandosi grandemente per la pace della chiesa, al nel 1532 e 1549. Di lui sono ricordati anche lavori esegetici di diritto civile: Super ff. Digesto veteri lib. 24; super ff.novo libr., 12 ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'università di Pisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] , nel 1796, dopo la sconfitta degli Austriaci da parte dell'esercito napoleonico, lasciò Pavia ritornando in Toscana. in condendis vel interpretandis legibus, ex naturali et civili Romanorum iure derivatis (Livorno 1774); Iuris civilis institutiones ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Belfast il 10 maggio 1838, morto a Sidmouth il 22 gennaio 1922. Insegnò diritto civile a Oxford dal 1871 al 1903; fece parte del gabinetto Gladstone nel 1886 e nel 1892, [...] 1907 al 1913, fu creato visconte. Uomo di vasta cultura classica e di grande versatilità, scrisse di varî argomenti, tratti in parte anche dai suoi numerosi viaggi in Asia, Africa e America. Ma il B., perfetto conoscitore dei due più estesi campi di ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da antica e nobile famiglia nel 1446, morì a Firenze nel 1508. Ebbe a maestro il famoso Alessandro Tartagni; conseguì la laurea in diritto civile il 16 ottobre 1469 e in diritto canonico [...] dottorato (1469), cominciò a leggere nella patria università il diritto civile; poi passò a insegnare all'università di Ferrara nel 1474 La preziosa suppellettile andò poi dispersa: buona parte si trova attualmente nella Biblioteca dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] il giorno delle Barricate (26 agosto 1648): tuttavia egli prese parte per brevissimo tempo alla ribellione di Condé e di Gastone d giudiziaria (ordinanze del 1669 e 1670) di diritto civile e diritto criminale. Sostenne la creazione dell'Académie ...
Leggi Tutto
Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] di dolo; il danneggiamento colposo può dar luogo solo a un'azione di risarcimento civile. Viene meno questo reato, quando vi è il consenso della parte offesa, espresso o tacito, trattandosi di violazione di diritto completamente disponibile. A questa ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 diritto commerciale, marittimo [...] studi commerciali, di cui fu direttore dal 1915 al 1921. Fece parte delle commissioni per la riforma del codice di commercio (1893) approfondì a più riprese argomenti di storia giuridica e civile della Liguria (della cui Società di storia patria fu ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] dal 1905.
Le vaste monografie: L'interrogatorio delle parti; La competenza per connessione, appendici entrambe al Italiano, 1904); Il diritto di agire nella nuova scienza processuale civile tedesca (in Scritti giuridici dedicati a G. P.Chironi, II ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308)
Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] , ha dedicato prevalentemente la sua attenzione alle problematiche civilistiche, pubblicando, nel ricordato Commentario del codice civile, la parte relativa ai testamenti ordinari e speciali (quest'ultima uscita postuma), oltre alla 6ª edizione delle ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano [...] , Torino 1900 segg., solo però il I vol. e parte del II), mentre segue la tendenza dei precedenti commentatori nel monument à la mémoire d'A. et Rau, in Rev. trim. de dr. civil, XXII (1923), p. 65 segg.; J. Bonnecase, La Faculté de droit de ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...