Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] Quanto alle società in nome collettivo, possono far parte della ragione sociale í nomi dei soci o a Windscheid, Torino 1902, I, 1, p. 642; F. Ferrara, Trattato di diritto civile, Roma 1921, p. 579; C. Lyon-Caen e L. Renault, Traité de droit ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] sacrifici e vantaggi economici a carico e a favore delle parti nei contratti agrarî che assicuri la vitalità delle imprese operanti su si ha successione ereditaria secondo norme del codice civile nel contratto di assegnazione, e può solo verificarsi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] o tutta l'eredità (compresa quindi anche la legittima) o parte di essa. Se la divisione è fatta sotto forma di Intorno alla natura giuridica della divisione, in Nuove questioni di diritto civile, II, Torino 1906; N. Coviello, Della trascrizione, I, 2 ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] Nello stesso anno, egli fu nominato professore di diritto civile a Lipsia, ma per la sua opposizione alle misure sull'attività scientifica germanica ed europea, non fu d'altra parte senza inconvenienti per la scienza stessa, per la quale il ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] settori più delicati e controversi di tutto il diritto civile. Tuttavia le varie teorie elaborate in proposito possono hanno in comune il fatto dell'assunzione di un debito da parte di un nuovo debitore (terzo) nei confronti del creditore originario ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] delle autorizzazioni e concessioni amministrative, parte 1ª, in Giurisprudenza italiana, 1894; parte 2ª, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, 1894; parte 3ª, ibidem, 1897; G. Mantellini, Lo stato e il codice civile, Firenze 1880-82, II; G ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] m.); comprende una superficie di 452 kmq., coperta in gran parte da foreste. Tutto il paese ha morfologia molto aspra, con 'indulti, le riforme giudiziarie, le modificazioni al diritto civile ecc. Quanto al diritto pubblico interno, l'organo supremo ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] ereditaria o no: a) la divisione può, in tutto o in parte, essere, per un periodo non eccedente i cinque anni, sospesa per I, 420; A. Cicu, La natura dichiarativa della divisione nel nuovo codice civile, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1947; id., La ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] acque sotterranee non esistevano se non le poche disposizioni del codice civile (art. 540, 573, 578); il loro regolamento giuridico ha utenze, la costituzione obbligatoria di consorzî fra tutti o parte degli utenti di un corso o bacino d'acqua; ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1363), cardinale (1370), vescovo di Porto. Dopo aver preso parte all'elezione di Urbano VI (1378), si staccò da lui, aderendo 1845); Filippo (1334-1421), maestro di diritto civile, ambasciatore molte volte e cinque volte gonfaloniere, attivissimo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...