. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] prestato servizio militare o civile alle dipendenze del tedesco invasore; b) aderito al partito repubblicano fascista; c) noto che per la convenzione dell'Aia del 1907 l'organizzazione civile è mantenuta anche sotto l'egida dell'occupante, che ha ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] Enciclopedia giuridica italiana; D. Caporali, Accessione in Dizionario di diritto privato; F. S. Bianchi, Corso del codice civile italiano, 2ª ed., Torino 1900-1910, IX, parte 2ª e 3ª; B. Brugi, Della proprietà, 2ª ed., Torino 1924, II, p. 107; R. De ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Aguesseau, che regola (sostituendo anche qui il diritto unitario al diritto consuetudinario delle varie parti della Francia) alcuni capitoli del diritto civile: donazioni e diritto successorio.
Per opera di due ministri "borghesi", Michele Le Tellier ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] nel 1109); la zona detta Isle of Ely, sebbene facesse parte del Cambridgeshire, godette di una certa autonomia sotto i proprî vescovi per molti secoli. Durante la Guerra civile la contea, all'opposto dell'università, parteggiò quasi interamente per ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] riguardi del diritto commerciale, penale e soprattutto della procedura civile e penale, per lo più gli stati hanno seguito il suoi uomini migliori e aprendo la via ad una coalizione di partiti di destra che assunse il nome di United Australia Party. ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] con la legge 3 dicembre 1947, n. 1 sono puniti il promovimento del partito fascista e la partecipazione ad esso; l'attività fascista con violenza o minaccia contro gli altrui diritti civili o politici; le bande armate; la propaganda e l'apologia del ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] guerra o la campagna non le licenziò tutte, ma ne ritenne una parte in riserva per le campagne future. A poco a poco, in 'estero. In deroga poi alle norme generali sancite dal codice civile, il codice per la marina mercantile dispone che i minori ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] regola questi contratti negli articoli 449-453 (v. assicurazione). Il contratto vitalizio regolato dal codice civile ha perduto gran parte della sua importanza pratica per il diffondersi di questi contratti di assicurazione sulla vita, che meglio ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] qualche dimora dell'indigente sul posto. D'altra parte non può negarsi uno stretto rapporto tra l'appartenenza ha modificato la disposizione nel senso che, qualunque sia il suo stato civile, la donna maggiore di i4 anni ha un domicilio di soccorso ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] il solo anno 1954, 4664 residenti all'estero). La maggior parte degli emigrati parte per motivo di lavoro o per atto di chiamata, ed politiche, e ha destato problemi vivi e nuovi di vita civile. Il processo di maturazione della classe dirigente, e di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...