Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] armonizzarsi con quelle.
L'emissione dei biglietti di banca è oggi, in moltissimi stati civili, un privilegio o monopolio dello stato, perché da essa dipende in gran parte l'atteggiarsi di tutte le economie, private e pubbliche, e la loro stessa ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di Chile, a cui seguiva nel 1787 la seconda parte sulla storia civile: le sintesi più lette e tradotte per l'Europa. Con il Romanticismo la storiografia chilena vanta un singolare ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] o il foglio prima della piegatura deve essere tagliato in varie parti, delle quali l'una per il solito incastra l'altra mtort e nel 1560 da Richard Breton a Parigi nel libretto La civile honesteté pour les enfants: da esso i nuovi tipi furono chiamati ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia.
La norma generale che si riferisce all'acquisto della proprietà dell'animale da parte del cacciatore è contenuta nell'art. 711 del codice civile. Quest'articolo annovera appunto tra le cose che si acquistano mediante occupazione, gli animali ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] un tempo indeterminato.
Per grandi che fossero i suoi meriti, il codice civile non poteva certo arrestare definitivamente lo sviluppo del diritto civile francese. Da una parte, alcune delle sue disposizioni erano notoriamente difettose; per es., la ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] più semplice e più elastico, le nuove norme di diritto civile, per quanto concerne almeno i beni mobili e le obbligazioni di cui godevano di fatto i comuni italiani, e continuano a far parte d'un sistema politico che si mantiene al disopra di essi e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] già verso il 1170 (la notizia della sua fondazione per parte di Alfredo il Grande è solo tradizione tarda). E già II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; per Perugia e per ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la rivincîta. Anche nella Finlandia svedese esistevano gli stessi due partiti, ma il patriottismo attenuava i loro contrasti. Nel 1734 fu introdotto anche in Finlandia il nuovo diritto civile, secondo la legislazione svedese, che vigeva ancora quando ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] si comporta nelle guerre contro la repubblica francese e contro l'impero napoleonico. Nel sec. XIX prende anche parte attiva nelle lotte civili spagnole.
4. Il Risorgimento catalano. - Ma intanto, e già dalla seconda metà del sec. XVIII, si era ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] l'atto d'accusa deve contenere: 1°, il nome, cognome, età e altre qualità personali dell'imputato e della partecivilmente responsabile, tutte le indicazioni che valgano a identificarli; 2°, l'enunciazione del fatto e del titolo del reato con l ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...