L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del Crédit national hôtelier. La banca, finanziata in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a Gluck, op. e loc. cit.; G. P. Chironi, La colpa nel diritto civile odierno, I, n. 76 seg.; M. D'Amelio, Sulla responsabilità degli albergatori ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] certificato di credito, che costituisce titolo esecutivo a norma delle leggi di procedura civile.
Diamo l'elenco cronologico della speciale legislazione in tutto o in parte vigente che regola questa materia:
Legge 20 marzo 1913, n. 272, per l ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Grecia si è schiavi per nascita; per marcato acquisto di stato civile; per perdita della libertà. È schiavo il figlio dell'ancella vincolo sacrale lo lega al padrone. Lo schiavo fa dunque parte dell'οἶκος, che ne richiede il lavoro ma in cui ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di un sistema politico, in quanto può portare a conflitti tra quella che ormai viene chiamata 'società civile' e le istituzioni politiche (o una parte di queste).
È certo che questo tipo di definizione incorpora diversi criteri e quindi può risultare ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] consolare, agli art. 2,5,14). Ma nessuno stato d'altra parte può essere costretto a ricevere presso di sé una persona che non gradisca stato patrio e là può esser convenuto a render conto civilmente e penalmente. Lo stato di residenza però può sempre ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] français, Parigi 1904, voll. 2; P. Viollet, Histoire du droit civil français, Parigi 1905, 3ª ed.; Pollock e Maitland, Hist. of English che non abbia bisogno di prova. Ciò è soltanto in parte vero, poiché, se alla Corte di cassazione è interdetto di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Dempierre, conte di Fiandra, e aveva ricevuto gravi lamentele da parte del clero francese e inglese per le tasse ad esso imposte ad nutum et patientiam sacerdotis; e che il potere civile è distinto dall'ecclesiastico, ma ad esso subordinato.
Poiché ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di una prevenzione generale, a garanzia della serena convivenza civile, che è la precondizione del pieno sviluppo della sviluppo di politiche per la s. a livello territoriale da parte degli enti locali, molti dei quali, per sviluppare questi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] di un contropotere in opposizione alle forze ostili alle libertà civili, e tali fattori sono la pluralità della struttura sociale, il buon funzionamento di un sistema di partiti genuinamente competitivo, la forza di una tradizione libertaria, l'alto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] contenuta negli articoli 1678-1702 del cod. civile 1942, è sostanzialmente ricalcata su quella già 645).
Trasporti terrestri. - Il codice, pur lasciando essenzialmente alle parti di fissare le modalità e le condizioni del trasporto, si preoccupa ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...