COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Teresa, presenza che sì concluse in un bilancio negativo da parte della critica coeva sulla sua opera, anche se si levava della pittura sacra lombarda, così recuperata ad una nuova dimensione civile e politica.
Fonti e Bibl.: Restauram. della cupola ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] e porta Comasina, e la sistemazione del piazzale da cui partiva la strada per la villa reale di Monza (Muzio); Comuni, 54; Acque e strade, 61, 141; Ministero Guerra, 1575, 2856; Genio civile, 3155, 3163, 3162, 3150, 3164, 3165, 3627, 3352, 3392, 3136, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] nel 1912, anno in cui divenne funzionario del genio civile (Caserta, 1912-14; Napoli, 1914-25). Numerose le della torre Littoria su Castel Sant'Elmo (monumento-faro della città, parte di un ampio programma di sviluppo turistico: 1935).
Dal 1928 al ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] alla fine del XVI secolo. Un Annibale, nobile casalese, compare tra i protagonisti della Civil conversazione di S. Guazzo. Giungendo però il titolo comitale a Ippolito per parte materna, fu in seguito rilevato che la nobiltà del M. non poteva essere ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] ecclesiastico e cedette al fratello Paolo il vicariato di Valdagno, unica carica civile coperta in patria. G. Gualdo jr. (Memorie…, cc. 59 che in contesto accademico nascesse la maggior parte delle Rime del reverendo monsignor Girolamo Gualdo ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] G.B. Ghiso (Pazzini Paglieri - Paglieri, p. 148).
A partire dal 1680 il G. subentrò a J.-A. Guibert nella direzione prese avvio a Genova uno dei più importanti progetti di architettura civile del secolo, la costruzione dell'albergo dei poveri, le cui ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] maggio 1677 contrasse matrimonio con Angela, morta di parto nel 1685. Tre anni prima era nato Piazzetta, Firenze 1921, pp. 1-3, 51; E. Lacchin, La Biblioteca dell’ospedale Civile di Venezia scolpita in legno da G. P. nel 1683, Venezia 1928; Id., G ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Andrea Silici, ricevette un premio di 150 lire per la parte avuta nell'esecuzione di tali marmi (Schede Vesme, 1963). e trasferita insieme all'altare nella cappella del nuovo ospedale civile nel secolo scorso).
Lo stesso autore accenna alla grande ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] " (ibid., c. 146r). Tornato alla vita civile, rivestì diverse cariche all'interno degli organi preposti . 266r e Archivio di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I, vol. IX, c. 18r).
Il 2 ag. 1683 il F. fu richiamato in ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] (Rimondini-Samoggia, 1979).
I maggiori interventi nell'architettura civile furono attuati dal F. nella città di Faro dove, con altri disegni di altro autore, decenni più tardi).
A partire dal 1801 al F. venne offerta la possibilità di esprimere ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...