BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] fedeli. Nelle Sacre Scritture il termine appare ancora connesso con il tribunal civile (At. 12, 21), ma anche con il concetto del Giudizio assai rilevanti del b. rispetto a quelle delle parti della chiesa riservate ai fedeli, sono ancora poco chiare ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] del sec. 12°, epoca a cui risalgono la cripta e una parte del capocroce, fu ripresa alla metà del secolo e proseguita fino La città di A. conserva inoltre vestigia di architettura civile gotica e di palazzi che preludono al Rinascimento, costruiti al ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] libero islandese. Nell'Österbygd, la zona più popolosa dell'isola, l'autorità civile aveva sede a Brattahlid. Nel 1262 la G. norrena, insieme all'Islanda, entrò a far parte dei domini della Corona norvegese e divenne una provincia, con obbligo di ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...]
Oltre che la storia artistica, l'A. illustrò la storia civile ed economica di Mantova, in un gran numero di lavori notevoli . fu uno dei primi collaboratori (n. s., t. 1 [1855], parte II, pp. 23-58); una Cronaca di Mantova di Andrea Schivenoglia dal ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] subalpina (1803), fu, a partire dal 1805, professore di architettura civile nell'università di Torino; nel 1813 decenni successivi, anche attraverso disegni e stampe che in parte rimasero nella Biblioteca Reale e nella Biblioteca Nazionale di Torino ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] nota attraverso quattro serie di monete, coniate durante la guerra civile, posteriori alla morte di Cesare. Si tratta di due aurei è indicata con molta discrezione e non fa parte della caratteristica fisionomica, essendo soltanto un temporaneo segno ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] , nel palazzo municipale di Teramo. La maggior parte della produzione ritrattistica (per es. i noti Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1833, pp. 59-65; U. Palma, Storia eccles. e civile di Teramo, V, Teramo 1893, pp. 249 s.; P. Levi l'Italico, D. ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] e delle incursioni di bande di predatori. R. faceva allora parte delle dodici illustri città dell'Alvernia che parteciparono agli Stati cittadina rimangono anche interessanti esempi di architettura civile. L'edificio chiamato Maison du Forestier è ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] che il B. abbia propriamente esercitato attività di architetto civile; si ha però notizia di una sua presenza, per si trovano documenti che finora non è stato possibile controllare da parte degli studiosi. Lo stesso dicasi per i disegni di fortezze, ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] che girava sui quattro lati e circondava la cella, cioè la parte interna e più sacra del tempio. Nella piazza che era cuore caratterizzavano la vita della civiltà greca, sia religiosa sia civile; anche nei teatri la scena era costituita da un insieme ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...