GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dei suoi continuatori (Parigi, BN, lat. 10136), redatti e miniati a partire dal 1166 (Avril, Gousset, Rabel, 1984, pp. 27-29) - non abbiano carattere religioso ma civile e celebrativo della storia cittadina. Se i quasi illeggibili affreschi del duomo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] .). Per la continuità formale dell'arte g. nell'èra romana, che inizia a partire dal 100 a. C., v. romana, arte.
2. Valutazione. - All' potevano quindi essere promosse che da collettività, religiose o civili, e anche il privato non concepiva l'opera d ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] colonne, capitelli cubici e volta a botte lunettata, e le parti più antiche dell'ambulacro di S. Maria a Piè di per l'edilizia comunale. Le città si adornarono di monumenti civili e religiosi: San Leo, civitas fortificata, diocesi del Montefeltro, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] (1145-1153) riparò a V., soggiornandovi per un lungo periodo (1145), mentre la città andava modificando in parte il suo ordinamento civile, con la nomina di nove consoli, affiancati dal consiglio dei Dieci (1148), sintomo dell'affermarsi in città di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] il significato politico ed economico fu la costruzione nel 1182, da parte di una consorteria, di un altro ponte sull'Arno, il ponte Guida di Pisa, Pisa 1932(1913); A. Bartalini, L'architettura civile del Medioevo in Pisa, Pisa 1937; E. Carli, Il ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] dopo, si passò alla realizzazione di una seconda fontana dall'altra parte della platea magna, posta in opera nel 1281. Negli anni tra in città, in un momento così fervido per l'edilizia civile e sacra, abbia preso il via anche un filone di scultura ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] della produzione artistica ad A. fu l'abbandono della città da parte dei pontefici. L'avvenimento si consumò in due tempi, una prima un calice riccamente smaltato scomparso durante la guerra civile spagnola, già nel tesoro della cattedrale di Tortosa ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] avvenuto dal sec. 12° al 16°, fu che, entro quest'ultima data, parti della banchina si estendevano fino a m. 80 a S di Thames Street, le strade dovevano essere fiancheggiate da abitazioni e altri edifici civili in legno, mentre nei secc. 12° e 13° in ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di S. Lorenzo a Grosseto, coeva, ma in gran parte ricostruita nel Cinquecento, e in seguito ridecorata in stile, non nella prima metà del Trecento, ivi, pp. 325-341; L'architettura civile in Toscana. Il Medioevo, a cura di A. Restucci, Siena 1995; ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] è lontana da quella vescovile, situazione interpretabile quale atteggiamento e scelta da parte del potere centrale di disconoscere ogni privilegio di tipo feudale, civile o religioso, per poter affermare la propria autonomia giuridica.Nella temperie ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...