L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] associata a quella di un elegans architectus (Alano di Lilla). È a partire dal 14° sec. ma, essenzialmente, dai sec. 15° e 16 (Opus architectonicum di F. Borromini; i trattati dell’Architettura civile di G. Guarini ecc.) o a quelli dei cosiddetti ‘ ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] definizioni sistematiche del campo teorico e applicativo dell’u. si hanno a partire dalla metà del 19° sec., negli anni in cui si afferma l amministrativo, ingegneria edile e dei trasporti, architettura civile, arte dei giardini – che un processo di ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] sopra riportati sono più accentuati, mentre nel settore civile, tenuto anche conto dei vincoli imposti dalla programmazione, progetto esecutivo, infine, serve a definire compiutamente e in ogni parte l’opera da realizzare ed è di norma alla base dell ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] 17° sec. I. Jones contribuì al rinnovamento del p. civile (Banqueting Hall ecc.).
Il barocco ampliò la lunghezza dei fronti prevale l’ordine gigante (facciata orientale del Louvre); la parte centrale della facciata arretra rispetto alle ali; la fronte ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde [...] le comunità dei fedeli, isolato o connesso alla facciata o alla parte absidale della chiesa, il c. ha assolto spesso nel Medioevo , nelle sue forme più imponenti, anche funzioni di carattere civile (di difesa, di adunata ecc.) o di collegamento tra ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città. In senso più generico, si chiama a. la parte alta, difesa da mura, di una città antica, anche [...] dotate di torri, aveva la funzione di luogo di avvistamento e di rifugio per la popolazione civile.
In Italia l’utilizzo delle alture si attesta, a partire dall’età del Ferro, in centri quali Alatri, Ferentino, Segni, Norba e più tardi in Etruria ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di base, e della trabeazione. A seconda delle proporzioni fra le varie parti e dei motivi formali in esse, si ebbero i vari tipi (fig. , di buon assetto e regolare andamento dell’o. civile. In tale ottica la stessa Corte costituzionale ha indicato ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] società religiosa e politica al tempo stesso. In altre parti della stessa versione questi termini sono resi con συναγωγή esisteva, in genere, una distinzione fra i due poteri, civile e religioso, poiché lo Stato assorbiva entro la sua organizzazione ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] la cui statica risulta dal tipico equilibrio esercitato dalle varie parti, dove il peso della costruzione non è più ripartito addirittura sfarzosa, ma più rigida e meccanica.
L’architettura civile fu sviluppatissima, ma poco è ciò che ne è ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] sontuoso e del fantastico insito nel genio nazionale. Viva parte in tale movimento ebbero i gesuiti (P. Huyssens). vitale e pur notevolissima fu in questo periodo l’architettura civile: si ricordino gli edifici della piazza principale di Bruxelles ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...