NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] (passando dal 47,2% del 1975 al 39,5) mentre il Partito laburista di opposizione ottenne il 40,5% e il Social Credit Political dopo alcuni interessanti documentari, passa a un forte impegno civile con Patu! (1983), film sull'apartheid sudafricano, e ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] volontarî e mobilitò 2 milioni di uomini per la resistenza civile. Aprì una scuola di antisommergibilisti che presto divenne seconda sette mari e capace d'infinite, seppure ancora in parte latenti, possibilità di sviluppo: porto, patria e miraggio ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] gli Strela sovietici e simili, erano in realtà già in servizio in molte parti del mondo da più di vent'anni, ma la loro efficacia era Arianespace ha infatti in mano il 60% dei contratti civili. Ottimi risultati hanno raggiunto anche i Russi con la ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] è nominato Phobos, il terrore, il dio della guerra civile, che dovrebbe essere perciò la divinità del tempio F; non la fine di una storia di presenze umane nel territorio selinuntino che parte dalla metà del terzo millennio a.C. e trova uno iato alla ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] C. Julius Optatus, esse sono scomparse o nella distruzione da parte dei crociati del 1202 o incorporate nella cinta posteriore. Si conservano , un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] del Novecento, e fu il principale catalizzatore delle passioni politiche, toccando l'apice in occasione della guerra civile spagnola; ma a parte i Paesi in cui si affermarono forze riconducibili al prototipo fascista (Germania, Austria, Spagna) o i ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] zin, sul raggiungimento di un'intesa, in cambio di consistenti aiuti, da una parte con la Russia sulle questioni della Crimea e della flotta del Mar Nero, valori etici su cui costruire una società civile degna di questo nome, rinnovata attenzione all ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] già pattuite in occasione dei precedenti accordi firmati tra le parti. In questo conte-sto, mentre languiva la campagna di laicizzazione lanciata da Barak (introduzione del matrimonio civile, abolizione del ministero per gli Affari religiosi, nonché ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] a 164 seggi, mentre i popolari, con il 37,7%, scescero a 148; tra i partiti minori, CiU ottenne il 3,2% e 10 seggi, l'ERC il 2,5% e
bibliografia
V. Pérez Díaz, Spain at the crossroads: civil society, politics, and the rule of law, Cambridge ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] anche dalla notevole vivacità e articolazione della società civile, sul piano economico e sociale la situazione si non apparvero di fatto così incisive e determinate. Benché a partire dal 2004 si registrasse una crescita più sensibile del PIL, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...