SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] gli ebrei. Era una guerra di sterminio contro i civili già adottata dai reparti speciali delle SS (Einsatzgruppen) durante vita degli ebrei, il destino di donne, vecchi e bambini. Da parte sua, la Chiesa mise in atto una vasta opera di soccorso, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , di Ḥamās e delle Brigate martiri di al-Aqṣā (afferente al partito di ̔Arafāt, al-Fatāh) compivano sempre più numerosi e sanguinosi contro la popolazione civile israeliana soprattutto dopo l'11 settembre 2001.
Sebbene Ḥamās abbia sempre affermato ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] seguito ai risultati elettorali Roh Tae-woo fu sostituito alla guida del Partito liberaldemocratico da Kim Yung Sam, che nel dicembre 1992 venne eletto presidente della Repubblica, primo civile dopo più di trent'anni di regime militare (ottenne il 42 ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] m., che è ormai prodotto quasi esclusivamente all'interno dei partiti comunisti o nell'ambito degli stati da loro diretti, riproduce del diverso rapporto che vi è tra stato e "società civile" in Occidente rispetto a quello esistente, a suo tempo, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Nelle zone costiere e nelle valli sono coltivati i prodotti destinati in parte all'esportazione, come il cacao (967.000 q nel 1990), sviluppò una politica repressiva nei confronti della società civile, che comportò la comparsa di bande paramilitari ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] la varietà delle risorse minerarie, ma non altrettanto la produzione. A parte il carbone di Cebu (1.336.000 t nel 1988) e il a non avallare una frode elettorale per timore di una guerra civile.
Il 22 febbraio 1986, il ministro della Difesa, J. ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] cariche accelerate; in considerazione però dell'impiego della bomba N anche da parte di artiglierie è ragionevole pensare che l'innesco sia dovuto a un fronte a possibili azioni intimidatorie) e civile (maggiori difficoltà a perseguire iniziative in ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] si fa di nuovo consistente è nella speranza di vita: nella maggior parte dell'A. ha toccato 70-75 anni, mentre oltre il limite degli ), anche per l'eredità dei sanguinosi conflitti civili.
Il grado di disarticolazione delle istituzioni haitiane si ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] imbarco dei prodotti esportati, e lo sviluppo dell'aviazione civile che, annualmente, realizza alcune centinaia di km volati beni di consumo tale da provocare proteste e incidenti in gran parte del paese, sia nelle aree urbane sia in quelle rurali.
...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] finale al regime fu costituito dal potenziamento della guerriglia da parte del FSDS nel centro del paese e del MNS nel a garantire il ritorno della S. a un minimo di convivenza civile. Frattanto il 24 marzo 1994, quasi in contemporanea con il ritiro ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...