COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] romano, mentre Cesare Baronio fu suo auditore al corso di diritto civile. Nel 1567 Carlo Borromeo gli rinunziò l'abbazia di S. del 1725e della riedizione curata dal Federici nel 1940.
D'altra parte appare certo in questi anni il legame del C. con S. ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] . accentuò il suo attaccamento alle devozioni religiose e dedicò gran parte della sua vita ad opere di carità verso conventi, chiese et civili statu historicis documentis illustrata (Patavii 1759), una storia ecclesiastica e civile di Cattaro ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] della lettura delle decretali fino al 1463 e passò al diritto civile alternando, a eccezione degli anni 1466-68, la lettura del il L. aveva prestato fideiussione per il pagamento da parte di studenti non cittadini delle forti tasse d'esame. ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] progetto, dopo la perdita del Regno di Napoli da parte degli Asburgo, il G. tenterà di rientrare nel territorio italiano presentandosi, nel 1734, come successore alla cattedra di "ius civile" dell'Università di Padova, resa vacante dalla morte del ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] fiorentino, imparando la filosofia da C.A. Andreini, il diritto civile e canonico dall'avv. L. Del Sera, la teologia dogmatica che egli e il suo gruppo abbiano avuto una parte di rilievo nelle edizioni di scritti parrochisti che precedettero ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] agli studi, e da allora visse ritirato in parte presso i filippini e in parte in una casa di sua proprietà, nella parrocchia raccolta di casi riguardanti il diritto canonico, il diritto civile e il diritto "criminale", affrontati nella sua carriera ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] in carica - possono ravvisarsi nella stretta parentela che univa, per parte di madre, il G. al maresciallo Antonio Botta Adorno, il quale soppressione" e la competenza del governo civile nelle concrete operazioni di smantellamento dell'apparato ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] liberali, ma, ritenendone esasperata l'applicazione da parte del Curci, preferiva schierarsi con il papa; Verona, Verona 1938, pp. VII-XVI, 13-16, 20-24, 30, 43; Cultura e vita civile a Verona, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, pp. 61, 225, 302, 676 ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Perudito veronese Giovambattista Biancolini - vescovo e signore prendono insieme parte ad iniziative di "immagine", come il trasporto delle ossa e quotidiano con le strutture del potere civile e con le principali istituzioni ecclesiastiche della ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] liberazione. Non è da escludere che proprio la sconfessione da parte dell'A. dell'orientamento e dell'azione dei p. Ambrogi si sia sviluppata quella politica di maggiore accordo fra autorità civile ed ecclesiastica di cui si è detto.
Richiamato da ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...