BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] B. sul piano più generale veniva d'altra parte confermata dalla risposta preparata dalla cancelleria spagnola alle, rivendicazioni risolvere la questione procedendo d'accordo con l'autorità civile e sollecitò presso la Santa Sede un provvedimento che ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] alla morte di Alessandro VI, quindi lettore di diritto civile alla Sapienza, e nel 1504 avvocato concistoriale. Fu . Il G. tornò a Bologna solo dopo la riconquista della città da parte di Giulio II. Proprio in occasione del corteo che l'11 nov. 1506 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] il pontefice per contestare de iure le decisioni del sinodo milanese.
Partito il 2 apr. 1567, il D. a Roma, pur necessità di un corretto e reciprocamente autonomo rapporto tra potere civile e potere religioso, era infatti, e rimase nella sostanza ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] nel 1955 approfondì la collaborazione con il Movimento ecumenico internazionale, prendendo parte ai colloqui di Bossey. Tra il 1959 e il 1962, incisivo e profondo con il mondo laico e civile, trasferendo a Livorno il metodo educativo e pastorale ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] denunciato l’invasione di terre della propria Chiesa da parte dei pisani.
Il conflitto era la conseguenza sia antistes. Pietro, vescovo di Pisa (1105-1119), autorità religiosa e civile, in In memoria di Cinzio Violante, in Bollettino Storico Pisano, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] quella esercitata tramite il S. Uffizio - che nel passato aveva garantito il rispetto delle immunità ecclesiastiche da parte delle autorità civili. Con la sua politica di restrizioni, che a inizio 1824 ristabiliva la censura sulla stampa e tentava ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] un atto di acquisto di un terreno a Monte Paderno da parte di Giovanni da Legnano, redatto il 30 ag. 1366 nella 1616, p. 23; Id., Li dott. bolognesi di legge canon. e civile, Bologna 1620, p. 105; C. Falconi, Mem. histor. della Chiesa bolognese ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] recitava i suoi sermoni sulle rive del Tevere, saliva su di un "poggio alto" per essere ascoltato anche dall'altra parte del fiume. Durante le sue peregrinazioni in Italia, spesso incontrò falsi predicatori e millantatori, da lui smascherati, che ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Général Psychologique da una folta équipe, di cui fecero parte Richet, i fisici Pierre e Marie Curie e Trani, Atti di nascita, 1854, c. 27; Arch. di Stato di Napoli, Ufficio stato civile, Atti di matrimonio, 1885, n. 179; 1907, n. 503; necr., E. P. ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] e regolare ed esaltano il costante accordo con l'autorità civile, da cui non veniva alcun attentato all'immunità ecclesiastica. alienargli la simpatia e l'appoggio ora da parte del re, ora da parte della S. Sede. Significativa è la sua posizione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...