GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] , I (1918), pp. 76-83; Lo stato dell'aeronautica civile e militare al momento attuale, in Almanacco italiano, XXXIV (1929), . Uccelli, Milano 1944, pp. 887-933 (stampato mutilo della parte finale: cfr. le precisazioni dello stesso G. in L'Aerotecnica, ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] ricostruttivo, un indirizzo pandettistico agli studi di diritto romano e civile. Il diritto del possesso vide però la luce solo nel 1839 più diffusa e scontata la loro conoscenza diretta da parte degli studiosi italiani. L'immagine del C. resta ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] "qui possédait aussi bien la Chine que le chinois". Da parte cinese, il commissario imperiale Ch'i-ying: scrisse in un suo illeggibili per essere stati mangiati dalle tarme. Il tribunale civile della Senna con sentenza del 23 marzo 1858 (Gazette des ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] anni Novanta. Anzi crebbero i ritrovamenti di manoscritti arabi da parte dell'instancabile Vella che, sull'onda del successo, diede ruolo generale di popolazione, vol. 11; Fondo stato civile, Estratto dei registri parrocchiali di Milano per gli atti ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] per la classe di scienze morali e filosofiche, della quale faceva parte dal 26 genn. 1843.
Il G. non si interessò attivamente di dal 7 luglio 1878), cavaliere dell'Ordine del Merito civile di Savoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] -29), membro del magistrato della Riforma (1844); fece parte del Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica e della Giunta di sostanzino di vivo senso storico, impegno morale e passione civile: Peyròn leggeva i processi del suo tempo attraverso lo ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] né perseguite allo scopo di appoggiare un sistema o un partito politico. In realtà pare che il carattere della sua , Parma 1809, pp. 79, 83; Memorie per servire alla storia letteraria e civile, marzo 1796, pp. 67 s.; marzo 1798, p. 128; gennaio 1799, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] del suo dizionario), con numerose aggiunte in gran parte ricavate da vocabolari nel frattempo venuti alla luce; Notizie biografiche di R. L., in R. Mastriani, Diz. geografico-storico civile del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1843, pp. 3-12; I. ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] autorità e le roccaforti socialiste, e di avere poi preso parte alla lotta per l’intervento, in una città in maggioranza anche a Resistenza, il periodico dei Fasci di mobilitazione civile: nel dopoguerra fu tra i relatori al convegno nazionalista di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] nagast, classica raccolta canonica di diritto ecclesiastico e civile in lingua ge'ez, della quale egli dimostrò con recarsi nella sua residenza estiva di Frascati. Come la gran parte degli orientalisti italiani suoi contemporanei, il G. fu un fautore ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...