SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] ) e Provavelmente alegria (1970). È comunque proprio a partire dalla metà degli anni Settanta che la sua scrittura va testimoniare l'ampiezza dell'impegno artistico e la profondità della passione civile di S. restano, infine, le sue cronache, a metà ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] pubblicato il suo primo racconto, Graždanskij čelovek ("Il civile"), cui ne seguono altri, raccolti nel 1953 nell' ma come valore: Car-ryba ("Il pesce zar"), costituito come la maggior parte delle opere di A. da una serie di racconti (1972-75; ed ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] conquistò l'ammirazione, soprattutto col canzoniere più maturo El rayo que no cesa (1936). Scoppiata la guerra civile, vi prese parte attivamente militando nelle file repubblicane (e di questa sua partecipazione è una viva eco nell'ultima sua opera ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] libro concepito in quattro sezioni, la prima delle quali si ricollega all'ultima parte di Poesie, mentre le due centrali - La ragazza di Atene e quella , recepisce il rigore morale e la dignità civile che sorreggono questa poesia, nella quale vengono ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] di Cambridge. Dopo aver preso parte alla guerra civile spagnola nelle file della Brigata Internazionale, ha soggiornato per lunghi periodi in Francia, Germania, Austria e Belgio, venendo a contatto con vari circoli letterari e autori quali T. S. ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] antichi abitanti del paese e sulla loro sconfitta da parte degli scopritori spagnoli. Di ritorno in patria nel famosi, è del 1946 ed è il ritratto della corruzione morale e civile di tutta una classe sotto un regime oppressivo. Al 1949 risale Hombres ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1898. Figlio d'un ufficiale di marina e d'una russa, mentre compiva gli studî ginnasiali fu inviato, appena sedicenne, al fronte orientale, rimanendo poche settimane [...] fuggì dal campo di concentramento in Mongolia, dove era rinchiuso, e partecipò alla guerra civile fra bolscevichi e "guardie bianche" dalla parte di queste ultime; fatto prigioniero una seconda volta, riuscì nuovamente ad evadere stabilendosi, nel ...
Leggi Tutto
Poeta russo sovietico, nato a Zima il 18 luglio 1933. Studiò all'Istituto Gor'kij di Mosca (1951-54) e cominciò a scrivere versi, giovanissimo, nel 1949: la sua prima raccolta, Razvedčiki grjaduščego ("Investigatori [...] trovato al centro di animate polemiche. Egli coltiva la poesia 'civile', sulle orme del Majakovskij più tribunizio, ma accanto a questa Express nel 1963) gli valse una pesante critica da parte dell'Unione degli scrittori. Fino al 1969 fu redattore ...
Leggi Tutto
NEKRASOV, Viktor Platonovič
Cesare G. De Michelis
Scrittore russo sovietico, nato a Kiev il 17 giugno 1911. Laureatosi in architettura nella sua città, nel 1936, si dedicò dapprima all'attività teatrale. [...] che affronta il tema del difficile reinserimento nella vita civile di un reduce, in termini apertamente polemici, anticipando PCUS. N. scrisse anche dei diari di viaggio (la parte relativa all'Italia venne anche tradotta in italiano: Sovietico in ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] roosveltiano con The grand design (1949). Lasciata cadere gran parte dell'iniziale ambizione corale e panoramica, egli adotta via fino al 1936, anno in cui comincia la guerra civile spagnola. Nel 1967 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...