Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] , cooperazione e reciproca assistenza. Il K. prese quindi parte al processo di integrazione che interessò nei primi anni Novanta nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra civile in Tagikistan, il K. partecipò alla forza di ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] il Veneto, pur restando sotto la corona austriaca, avrebbe fatto parte della confederazione italiana; che il granduca di Toscana e il duca spirito d'iniziativa, con abilità, con coraggio civile senza pari e capovolgere completamente la situazione in ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] partiti, è stato costituito un Consiglio nazionale di rinnovamento, di nomina presidenziale, e un nuovo governo (dieci militari e quattro civili ; in febbraio è stato accresciuto il numero dei civili membri del governo e ridotto quello dei militari; ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] accrescimento demografico più elevati dell'Africa e si segnala d'altra parte per il valore particolarmente basso del reddito pro capite dei suoi dal Burundi, per la tragica evoluzione del conflitto civile in quei paesi, mise duramente alla prova un ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] del latte, costruzione di lattodotti, miglioramento delle baite per renderle più rispondenti alle nuove esigenze della vita civile; costruzione di seggiovie non a solo scopo turistico).
Inoltre tutte le valli alpine vedono trasformarsi le dimore ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] , pp. 239-57; H.-M. Laourou, Estimation de la mortalité au Bénin à partir d'une enquête à passages répétés (1881-1983), in Population, 1994, 1, pp consistenti, la sua ricaduta sulla società civile in termini di aumento della disoccupazione, di ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] convinzioni religiose personali. Giudicato dagli schieramenti laici come un pesante tentativo di interferenza da parte della Chiesa cattolica in materia civile, e considerato con preoccupazione dall'UE per il suo possibile impatto sui diritti delle ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] autoveicoli; quella ferroviaria si estende per 1400 km, ma è in gran parte formata da linee industriali.
Bibl.: R. Pattee, La República Dominicana, . Le redini del governo andarono a un triunvirato di civili che ben presto lasciò il posto a D. Reid ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] 'episcopio e l'occidentale, entrambi della Chiesa arcioniana, ed una piccola parte del Tempio Guidiano.
Il teatro romano, che risale all'epoca di e di assistenza. - Esistono: ospedale civile, ospedale psichiatrico, ospedale sanatoriale; dispensario ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] di S. Teodosio (sec. XVII) è stata incendiata; e distrutte in parte quelle di S. Pantelejmon e di S. Aleksandr Nevskij. Ma il monumento più nuova prosa ucraina sono le memorie della guerra civile e i problemi della società sovietica. Figura assai ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...