GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] comunemente non si creda. Ma si è, piuttosto, che le relazioni fra le varie parti della terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità di vita civile e politica creata dai Romani si spezzò; non il mondo conosciuto si restrinse, ma ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] l'antica via della seta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte dal Mar Giallo, tocca K'aifeng e Hsian e dopo 1765 km giunge stazione di Yingtan colla linea Hangchou-Nanch'ang.
Le linee aeree civili sono passate da 11.000 a 33.000 km. Nel settore ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di pacificazione teso a reintegrare i guerriglieri nella vita civile e a scalfire il consenso di cui cominciavano a liberali, ha spezzato per la prima volta il monopolio dei due partiti tradizionali. Due seggi sono stati assegnati all'EPL, che nel ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] intransigenti, evitò al paese il pericolo della guerra civile e mise in ombra la spaccatura ideologica esistente con la crisi economica di una piccola città, e che solo in parte riflette l'ambiente contadino di molti suoi libri precedenti; o come A. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] il solo anno 1954, 4664 residenti all'estero). La maggior parte degli emigrati parte per motivo di lavoro o per atto di chiamata, ed politiche, e ha destato problemi vivi e nuovi di vita civile. Il processo di maturazione della classe dirigente, e di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] parecchi altri. Ci furono perdite nella popolazione civile e distruzioni nel patrimonio edilizio; delle industrie ed artificioso si possa immaginare, dato che solo in minima parte si appoggia alla morfologia del terreno. Perciò il territorio, che ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] imbarco dei prodotti esportati, e lo sviluppo dell'aviazione civile che, annualmente, realizza alcune centinaia di km volati beni di consumo tale da provocare proteste e incidenti in gran parte del paese, sia nelle aree urbane sia in quelle rurali.
...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] . Per il porto di Valona, v. XXXIV, p. 942.
Aviazione civile (p. 110). - Dipende dal Ministero della difesa nazionale, il quale controlla varia provenienza e a entrare nelle abitudini del paese in parte ancora dedito al baratto; mentre d'altro lato, ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] vittime che l'offensiva stava provocando nella popolazione civile. La reazione dell'esercito iracheno (e dei che causò la morte di M. Baqir al-Hakīm, leader del principale partito sciita - il Consiglio supremo della rivoluzione islamica in ̔Irāq - e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] anni di ricerche e sperimentazioni da parte della OMI-Nistri (Roma) che ha costruito le parti ottiche e meccaniche, e della Bendix .
Tra le più significative applicazioni segnaliamo: in ingegneria civile, lo studio e il controllo di ponti, dighe, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...