• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [5819]
Diritto civile [734]
Biografie [3983]
Storia [1492]
Diritto [947]
Religioni [745]
Letteratura [540]
Arti visive [379]
Storia e filosofia del diritto [253]
Economia [150]
Medicina [89]

BENESSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENESSA (Beneša), Pietro Massimiliano Peloza Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] teologia per sette anni nel Collegio Romano, addottorandosi infine in diritto civile e canonico a Bologna. Tornato a Ragusa, fu ordinato sacerdote le nunziature di Colonia e Vienna, prese parte alle congregazioni plenarie, mantenne i rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRACELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano Maristella Ciappina Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] dell'umanesimo ligure, lo inviò a studiare diritto civile nella università di Pavia nel 1445, però non sappiamo ambasceria guidata da Francesco Spinola e di cui faceva di nuovo parte anche Francesco di Vernazza, questa volta in qualità di segretario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORSARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSARI, Luigi Arianna Scolari Sellerio Jesurun Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] sue dimissioni da deputato. Ritornato a Ferrara, fece parte della magistratura cittadina che il 6 maggio 1849 si 1887. Notevole anche la sua opera di commento alla nuova legislazione civile e penale post-unitaria, in cui egli poté mettere a frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Alessandro Guido Dall'Olio Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] Gianfrancesco Terzani Cremona, dedicandosi soprattutto al diritto civile. Se nel 1579 furono stampate, col 25 lire), incaricato "ad lecturam Institutionum diebus festis". A partire dal 1583-84 - con lacune probabilmente imputabili all'incompletezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENINCASA d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA d'Arezzo Gianfranco Orlandelli Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] sulla glossa accursiana cui si è accennato sopra ("ite, ite ad Accursium, qui imbrattavit totum Corpus Iuris"). D'altra parte i documenti bolognesi che lo riguardano, editi fino ad ora, sono tutti del periodo in cui B. esercitò a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BAGAROTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTO, Pietro Mario Caravale Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] 1476, quando cioè il B. era già un uomo maturo; e d'altra parte pare che Marco sia nato negli ultimi anni del sec. XV quando, cioè, , come fa G. Vedova, con Bagarotto de, Corradi, civilista a Bologna nel sec. XIII e autore di numerosi trattati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ACCARISI, Graziolo, detto da Tossignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano Giuseppe Rabotti Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] 1464. Insegnò a più riprese e per lungo tempo diritto civile nello Studio bolognese: lettore straordinario dal 1416 al 1417-18 di Bologna, f. 178v.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna,parte terza, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXXIII, I, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA – BRESCIA

CASTIGLIONI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Benedetto Franca Petrucci Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] permette anche di distinguerlo da un omonimo lettore di diritto civile nell'università di Pavia nel 1476, poiché in esso, Calabria a Napoli, anche se gli era stata preparata da parte del duca Gian Galeazzo una lettera di raccomandazione per lei, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENEDETTO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Isernia Ingeborg Walter Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] Corrado IV. La data della sua morte non è nota. Una parte delle opere giuridiche di B., glosse e somme, delle quali per Giovanni Faseolo e Nicola Rufulo, ambedue più tardi professori di diritto civile nell'università di Napoli. Fonti e Bibl.: J. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORPUS IURIS CIVILIS – PIER DELLE VIGNE – DIRITTO CIVILE – FEDERICO II

BONARLI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis) Lauro Martines Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399. Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] parte dei Sedici gonfalonieri, organo collegato alla suprema magistratura fiorentina, la Signoria. Anche se in seguito tre . Del B. ci è giunto un consiglio legale, relativo ad una causa civile tra due laici (Bibl. Naz. di Firenze, cod. Magl., XXIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SACRA ROMANA ROTA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 74
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali