Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] culturale dei diversi ambienti (basti menzionare, a titolo di esempio, la presenza di una parte generale contenuta fino al 1976 nel codice civile tedesco, diversamente da quanto era previsto dal legislatore francese e italiano) testimoniano l’intima ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] o per una gerarchia dei bisogni che soddisfano.
L’indagine del civilista, tuttavia, non si è per lungo tempo concentrata su quelle in natura e la possibilità di essere possedute in parti suscettibili di valore economico.
Con l’evoluzione della società ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , non essendo ampliato l’oggetto del giudizio, v’è una preclusione extraprocessuale – per le parti – fondata sul principio di buona fede, nell’ottica, direbbe il civilista, del divieto di un venire contra factum proprium.
10 Cfr. Consolo,C., op. cit ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] in positivo, anziché rassegnarsi a essere, in senso riduttivo, una parte minoritaria.In tutti i casi - e a maggior ragione sulla scorta , l'art. 27 del Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966 prevede il diritto di persone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] sulla cultura giuridica italiana di quella fase. Infine François Laurent (1810-1887) che, a partire dal 1869 pubblica i 33 volumi dei suoi Principes de droit civil, opera fondamentale e di cesura che apre una fase nuova della scienza giuridica di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] recesso dal contratto di apertura di credito5.
D’altra parte, osserva ancora l’Autore al pensiero del quale stiamo può essere fonte di spunti preziosi anche per l’area del diritto civile. Infatti, sempre più di frequente è stato chiarito, nel corso ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] dell’uomo (CEDU) del 1950; al Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966; infine alla Carta europea dei diritti come, già a partire dalla fine dell’Ottocento, lo strumento della responsabilità civile (fonte di obbligazione a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] , in subordine, per la predisposizione di un quadro di principi che le parti possono liberamente scegliere; la soluzione più radicale, intesa alla redazione di un ‘codice civile europeo’, è stata per lo più avversata, o auspicata solo sotto forma ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] il vincolo, perché la legge può ricollegare alla volontà (manifestata) effetti anche non voluti dalle parti (Brugi, B., Istituzioni di diritto civile italiano cit., 180 ss.).
Brugi dimentica poi la nozione di negozio giuridico e la sostituisce con ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] grave degradazione dell’ambiente.
Danni da OGM e responsabilità civile
Tipologia
La dottrina giuridica si è posta il problema se n. 254, con la quale era prevista l’adozione da parte delle Regioni di piani atti a garantire tale coesistenza. Questa ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...