SANTILLANA, David
Giorgio Levi Della Vida
Islamista, nato a Tunisi il 9 maggio 1855 da famiglia israelita di origine spagnola, morto a Roma il 12 marzo 1931. Studiò dapprima a Londra, poi giurisprudenza [...] di uno dei più insigni cultori del diritto islamico, che confermò con la traduzione e illustrazione della seconda parte (diritto civile, penale e giudiziario) del Sommario di Khalīl (Milano 1919); e con le Istituzioni di diritto musulmano malichita ...
Leggi Tutto
KIPP, Theodor
Emilio Albertario
Giurista, nato il 10 aprile 1862 in Hannover, si formò, nelle università di Lipsia e di Gottinga, alla scuola di B. Windscheid e di R. Ihering. Libero docente in Lipsia [...] (Genova).
Il Kipp aveva elevate attitudini allo studio dommatico del diritto; perciò diede tanta parte di sé anche all'elaborazione del nuovo diritto civile tedesco, sia con le note alla 8ª e 9ª edizione del Lehrbuch des Pandektenrechts di ...
Leggi Tutto
PRECERUTTI, Enrico
Virgilio ANDRIOLI
Giurista, nato a Novara il 10 aprile 1821, morto a Torino l'8 settembre 1879. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Torino nel 1843; fu nominato professore [...] materia dei contratti; della commissione Miglietti e della commissione speciale per il coordinamento del codice civile. A differenza della maggior parte dei suoi contemporanei, nei quali urgeva il senso dell'onnipotenza della legge, egli si adoperò ...
Leggi Tutto
NERAZIO Prisco (L. Neratius Priscus)
Emilio Albertario
Giureconsulto romano della scuola proculeiana, quasi contemporaneo di Giuliano e di Celso, ancora vivente quando Pomponio stendeva il suo Liber [...] enchiridii scritto dopo il 129 d. C. Fu console, fece parte del consilium di Traiano e di Adriano: sembra che Traiano la casistica è mescolata con l'esposizione dommatica, il diritto civile trattato insieme col diritto onorario: l'ordine e la ...
Leggi Tutto
PLANIOL, Marcel
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista francese, nato a Nantes il 13 settembre 1853, morto a Parigi il 31 agosto 1931. Professore di diritto civile nelle università di Rennes e di Parigi, fu [...] Il suo Traité élémentaire de droit civil (Parigi 1899 e segg.; 12 de Bretagne (1855); Ètude sur la responsabilité civile, in Revue critique de législ. et M. P. e G. Ripert, Traité pratique de droit civil français (voll. 14, Parigi 1924-34).
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] oratore, durante l'occupazione francese fu nominato giudice d'appello e inviato deputato ai Congressi cispadani, dove fece parte dei più importanti comitati. Proclamata la Repubblica Cispadana, dall'aprile al maggio '97 fu membro del Direttorio e ...
Leggi Tutto
MELUCCI, Pasquale
Emilio Albertario
Giurista, nato a Muro Lucano (Potenza) il 6 luglio 1854, ivi morto il 6 febbraio 1929. Laureato a Napoli nel 1874, libero docente a Roma, insegnò diritto civile e [...] traendo buoni frutti dalla sua educazione romanistica. Sono da segnalare specialmente l'opera sua maggiore, Parte generale delle istituzioni di diritto civile (Napoli 1904-08) e le sue ampie opere sul diritto successorio e ipotecario: Trattato della ...
Leggi Tutto
TARTAGNA, Alessandro
Pietro Vaccari
Civilista e canonista, nato a Imola nel 1424, morto a Bologna nel 1477. Studiò a Bologna alla scuola di eminenti giureconsulti e professò diritto civile a Pavia, [...] il Codice e le Decretali, accostando opportunamente diritto civile e diritto canonico, sono opera pregevole, per quanto T., Bologna 1912; E. Besta, Storia del diritto italiano sotto la direzione di P. del Giudice, Milano 1925, I, parte 2a, pp. 862-63. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI
. Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] e lettore di diritto civile e canonico all'università di Padova dal 1372 al 1384 e poi di Pavia fino al 1395. O. ebbe parte assai importante nella vita politica del ducato di Milano al tempo di Filippo Maria Visconti, da cui ebbe importanti missioni, ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Arnaldo Bertola
Giurista, magistrato, uomo politico, nato a Savona il 16 settembre 1832, morto a Roma il 29 dicembre 1902. Esordì come pubblicista; passato poi alla cattedra, insegnò [...] chiamato dopo il 1870 per l'insegnamento del diritto processuale civile, del diritto pubblico interno e del diritto amministrativo. Nel Nello stesso anno era nominato senatore. Fece anche parte del tribunale supremo di guerra e del contenzioso ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...