MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] , che si può avere o con un atto d'intimazione da parte del creditore al debitore (mora ex persona) o per la sola La mora del creditore, Catania 1905; V. Polacco, Le obbligazioni nel diritto civile italiano, I, 2ª ed., Roma 1914, n. 110 segg., p. 517 ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] al diritto commerciale, o al diritto civile, a seconda che la somministrazione abbia scopo civile o commerciale, o che sia assunta ., art. 3, n.1. È certo che nella maggior parte dei casi il contratto è commerciale; ciò che ha significato per ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] sua applicazione al fine, forse soltanto sotteso, di snellire l'enorme mole del contenzioso civile in attesa della decisione da parte dei tribunali sovraccarichi di lavoro. Venivano così assoggettate alla sua disciplina le controversie in materia ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] Oltre ai trattati generali, richiamati in R. de Ruggiero, Istituzioni di dir. civile, 7ª ed., Messina 1934, I, p. 372, cfr. F. assenza illegittima priva il beneficiato del diritto pro rata parte ai redditi del benefizio; in caso di recidiva ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà di diritto civile dell'università di Padova. Fu membro del parlamento per Lyme Regis padrone. Nell'ottobre 1569 egli ebbe parte principalissima nello sventare la congiura di Roberto ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] ; le quali manifestazioni, accrescendo prestigio e decoro al patrono, e non riguardando la parte spirituale delle funzioni ecclesiastiche, formano oggetto di diritto civile, e quindi di tutela giuridica, laddove se ne contestasse l'uso. Tutela che ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] re, cioè gli ultimi anni di regno di Enrico VIII, è considerato come un periodo di reazione cattolica: e certo in gran parte si deve all'opera di G. e dei suoi amici se, durante il regno di Enrico VIII, il dogma cattolico resistette in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] tuttora riferimento alla prescrittibilità o imprescrittibilità dell'azione. L'unificazione in un solo codice della materia civile, e di gran parte degli istituti prima regolati dal codice di commercio, ha imposto la necessità di unificare i termini ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] lo sospinse all'esilio in America, ove insegnò Diritto romano e civile a Panama dal 1935 al 1939. Trasferitosi negli Stati Uniti, attività scientifica di W. si è svolta, soprattutto a partire dal ritorno in patria e ancor più dalla chiamata a ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] formale della quietanza: toccherà allora all'altra parte provare di avere effettivamente pagato. Conforme a regole relative alla forma usata nel caso specifico. Il codice civile italiano accenna al valore della quietanza in casi speciali: ad ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...