LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] avviamento s'ebbe col sinodo pistoiese del 1786, dove una parte del clero toscano non esitò ad accettare massime giansenistiche, onde 1911.
Per il periodo granducale: A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850; A. Reumont, Geschichte Toscana' ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] partiaria, des röm. Rechts, Berlino 1885; Leroy, Du colonage partiaire ou métayage d'après la loi du 18 juillet 1889, Parigi di sc. soc., 1921; F. Carnelutti, in Studi di diritto civile, Roma 1916; V. Bologna, Origine e sviluppo della mezzeria toscana ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] da ingiurie. All'infuori di questi casi, il ius civile non riconosce effetto al patto. Spetta al diritto onorario l il caso inverso. Nel primo, infatti, la cosa viene restituita alla parte che l'ha consegnata, gravata di tutti i pesi che nel frattempo ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] modo in linguistica, v. morfologia; sintassi; verbo.
Bibl.: C. Scuto, Il modus nel diritto civile italiano, Palermo 1909; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, Parte generale, 4ª ed., Milano 1929, par. 141, p. 446 segg.; R. De Ruggiero ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] il quarto, Nĕzīqīn (Dei danni), le altre norme del diritto civile e quelle del diritto penale; il quinto, Qŏdāshīm (Delle cose accompagnato da quello di Maimonide, e poi di solito, a partire dalle edizioni di Praga 1614-1617 e di Cracovia 1642-1644, ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] glossatori, è stato oggetto di profonde indagini da parte della dottrina moderna che ha escluso il carattere di 1913; H. Capitant, Essai sur la subrogation réelle, in Revue trim. de droit civil, 1919, p. 385; M. Planiol-G. Ripert-M. Picard, Traité de ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] morale, rispetto alla quale è materialmente impotente. A parte la provvisoria delimitazione tra diritto e morale che accenneremo che di sfuggita all'opera del Th. nel diritto civile, per la formazione di un diritto nazionale germanico fuori dagli ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] furono dettati appunto per colmare una lacuna della legge civile. Fra presenti la questione relativa al momento in cui di ricevere nel tempo e nel luogo convenuti, il pagamento da parte del debitore (mora accipiendi), il debitore può ottenere la sua ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] una tutela dell'onore che si esplica sia mediante sanzioni di carattere civile quali il risarcimento dei danni (art. 1151 cod. civ.), ha escluso che possa il giudice penale assegnare alla parte lesa un'indennità a titolo di "riparazione pecuniaria" ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] anche: art. 526 u. capov. cod. proc. pen., e, per le parti private, gli articoli 194 e 195). - Non si può ricorrere in cassazione civile, amministrativo, ecc.) di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale; b) esercizio da parte ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...