• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3068 risultati
Tutti i risultati [13649]
Diritto [3068]
Biografie [4553]
Storia [2587]
Diritto civile [1466]
Arti visive [1065]
Religioni [1054]
Geografia [594]
Letteratura [791]
Economia [513]
Geografia umana ed economica [309]

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] sempre che il danneggiato si sia costituito o sia stato posto in condizione di costituirsi parte civile, salvo che sia stata esercitata l’azione in sede civile a norma dell’art. 75, co. 2. Tale disciplina costituisce una deroga al generale principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] della sentenza che riguardano le spese processuali. Dall'altro, in relazione agli altri soggetti (parte civile, responsabile civile, civilmente obbligato per la pena pecuniaria, querelante), è necessario richiamare quanto previsto dagli artt. 575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] . 3, c.p.p.) il cui contenuto è chiuso e predeterminato ex lege. È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12.10.1990, n. 443, e del suo recepimento nel tessuto dell’art. 444, co. 2, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riabilitazione

Diritto on line (2016)

Donatello Cimadomo Abstract Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] pen., 18.12.2012, n. 5707), così come sono ininfluenti sia la circostanza che le persone offese non si siano costituite parte civile nel processo sia che esse non abbiano chiesto al condannato un ristoro dei danni patiti a causa della sua condotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] Cass., 23.4.2008, n. 27412: il giudice penale, nel condannare l'imputato alla restituzione in favore della parte civile del bene immobile il cui trasferimento ha costituto l'oggetto della condotta criminosa, può dichiarare la nullità del contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] stessa imputazione, sia chiamato a rispondere fin dall’atto introduttivo del giudizio. I poteri impugnatori della parte civile La parte civile può impugnare la sentenza di estinzione qualora, comparsa in udienza, non sia stata sentita; ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] separato e specializzato. Gli altri giudici globali hanno giurisdizioni miste, in parte costituzionale, in parte civile, in parte amministrativa. Quanto alle parti, la situazione è lontana dall’essere uniforme. Autorità nazionali possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] .1988, Cass. pen., 1989, 1983; Cass. pen., 20.3.2001, in Rass. dir. farm., 2001, 650, che ammette la costituzione di parte civile in quanto l’esercizio abusivo di una professione «lede non solo gli interessi della p.a. intesa in senso lato, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] . pen., sez. IV, 23.4.2009, n. 26427, in Ced Cass., n. 244502, secondo cui l’impugnazione della parte civile – inidonea a modificare le statuizioni penali del provvedimento impugnato – non incide sulla decorrenza del termine per la proposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , quando attengano ad una medesima fattispecie. Un esempio è rappresentato dal rapporto tra azione di danno e costituzione di parte civile della pubblica amministrazione in sede penale, posta la non estendibilità dell’art. 75 c.p.p. al processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 307
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali