Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] aiuto e servigio al proprio signore in cambio di protezione da parte di quest'ultimo, suggellando il proprio impegno fisicamente "con la pacis (1625) di Grozio e dal punto di vista civile nel Leviatano (1651) di Hobbes.
Le due principali questioni ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e degli istituti che, misurando l'impegno ed il coraggio civili del letterato, doveva servire al confronto fra le forze vecchie in questa direzione furono scarse per il B. che a partire dal 1817 si trovò di fatto invischiato negli intrighi delle corti ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] stretto contatto con il signore e al suo servizio. Ma a partire dalla fine del sec. XI nei contratti notarili emerse che le e gli altri ufficiali minori attivi in campo finanziario e civile. Tuttavia non si può parlare di un Regno caratterizzato da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] accordo raggiunto fra altri uomini e che essi, per parte loro, hanno l'obbligo di assolvere tutti i loro archivistiche si rinvia alle indicazioni in essi contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] è quello in cui non ci sono «norme invocate» dalle parti. In virtù della capacità del lodo di produrre gli «effetti riportate sub art. 822 c.p.c. nel Commentario al codice di procedura civile, diretto da Consolo, III, Milano, 2010, 1950 ss.
22 Art. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] . Iscritto successivamente all'università di Siena, vi conseguì, nel 1699, la laurea in filosofia e in diritto civile e canonico, entrando a far parte del "collegio legale" senese ed ottenendo (dal 1700 al 1702, forse fino al 1705) l'incarico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] a stampa la versione più compiuta del suo «ultimo, ma certamente più di tutti tenero parto» (Lettere, in Id., Opere, cit., p. 310).
La pedagogia civile delle orazioni inaugurali
Pur senza una frequenza regolare e assidua delle scuole, Vico riuscì ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] anche notai. Le due classi non possono coincidere, solo una parte del clero ha funzioni di notariato. Fino a tutto il secolo storia, p. 766.
36. Così Giorgio Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quarta crociata, in AA.VV., La Chiesa di ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] o per le associazioni, di farsi comunità a livello della vita civile come di quella religiosa. Si dice, per esempio, che un e conflittuale. Anche in questo caso la storia gioca la sua parte, prima di cedere il passo alla sociologia. Il Medioevo dei ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] membri di un gruppo, contraria ai valori del gruppo stesso. Ma partendo dal concetto di 'valore' non si ricade nell'incertezza? Di J., Pinatel, J.-B., La guerre civile mondiale, Paris 1976 (tr. it.: La guerra civile mondiale, Roma 1978).
Greeff, É. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...