Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] tempo è persino vietato di far divorzio e anche il divorzio da parte dell'uomo è limitato ad alcuni casi. Più tardi anche alla . Il nuovo matrimonio contratto dal bigamo deve pure avere effetti civili.
La pena è della reclusione da uno a cinque anni ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] la competenza per valore (art. 38), e per quella per connessione (art. 40). L'incompetenza per valore può essere eccepita dalle parti o rilevata d'ufficio, ma solo finché pende il giudizio di primo grado, in ogni momento di esso. La connessione può ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] come di attribuzione, è stato posto e risolto dal codice di procedura civile 1942 su un piano assai più ampio della legge 31 marzo 1877, regolamento su richiesta della pubblica amministrazione che non sia parte in causa, mira a far valere il difetto ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] trasferiti sui terreni assegnati in cambio o su parte di essi; le ipoteche sono trasferite sul fondo coordinamento della produzione e degli scambî, le norme del codice civile si sono quasi interamente sovrapposte alle precedenti leggi speciali, e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] danno.
La pubblicazione della sentenza
La pubblicazione della sentenza, sanzione civile prevista dall'art. 166, l. 633/1941, può definirsi come la diffusione data alla parte dispositiva del provvedimento, riportata, a spese del soccombente, su uno ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] materia del condominio, deroga alle disposizioni del codice cïvile, che siano con la medesima incompatibili. Nell'ordine o frazione di piano si estendono di diritto alla quota delle parti comuni all'edificio ad esso piano relative". A questa soluzione ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] retori. Cicerone, prima di studiare la filosofia e il diritto civile, aveva imparato la grammatica e la dialettica. Sotto l'Impero, grammatica, la geometria (di cui l'aritmetica era una parte) e la musica. Questi studî da Seneca sono denominati ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] S. 16 settembre 1946, n. 372, e d. lgv. 1° febbraio 1948, n. 93); i cittadini italiani che fecero parte di formazioni antifranchiste nella guerra civile di Spagna del 1935-39 (legge 19 marzo 1948, n. 249, legge 26 gennaio 1949, n. 20); le vittime di ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] bilaterale o contratto. Appunto la transazione è giustamente considerata dal codice civile come una specie di contratto.
Bibl.: G. Mirabelli, Contratti speciali (parte 12ª del Diritto civile ital., raccolta diretta da P. Fiore), Napoli 1894, p. 187 ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] ai frutti e alle spese in proporzione varia.
Il codice civile del 1942, seguendo l'indirizzo indicato dagli scrittori, dà a proprie spese ed a versare al concedente una quota parte dei prodotti che ne ritrae. Sembra indubitato che il colono ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...