Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] rapporti tra cittadini sono regolati dal diritto civile, quelli tra Stato e cittadino dal diritto una persona apprende il contenuto delle innumerevoli norme della società di cui fa parte, e le fa proprie, le interiorizza, le trasforma in norme morali ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] costituisca reato qualora venga imposta con violenza o con minaccia da parte del marito. Si è parlato di violenza carnale, di atto non è concorde su questo punto). In sede civile, la fecondazione artificiale imposta alla moglie o eseguita contro ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] repubblicana disciplina minutamente l'emanazione delle norme da parte del governo e prevede, per i decreti legislativi stati decentrati tutti i giudizi in materia di pensioni civili, militari e di guerra presentati da ricorrenti residenti ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] unito al beneficio, per venire parte di tale territorio unita alla circoscrizione . civ.), di escussione (art. 1907 cod. civ.), di divisione (art. 1912 cod. civile).
Bibl.: Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, Pand., I, Francoforte ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] 9 ottobre 1971, n. 825, ha previsto per la maggior parte delle imposte un sistema di c. che può definirsi misto. Secondo del d.P.R. n. 636, delle norme del codice di procedura civile. Anche la Corte d'appello ha il potere d'emettere; in accoglimento ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] che può avvenire all'atto stesso del contratto (in continenti), nel qual caso la volontà delle parti è attuata, se non dal diritto civile stesso, almeno mediante ripieghi escogitati dal pretore; oppure successivamente (ex intervallo), di solito senza ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] delle nozze per il caso di vedovanza. V. anche lista civile.
Bibl.: Per la comparazione, cfr. A. Post, Giurisprudenza etnologica la restituzione dei capitali. Tuttavia può talvolta una parte delle rendite dotali essere assegnata alla moglie per le ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] del suicidio medicalmente assistito.
A livello europeo, a parte la situazione dell'Olanda, del Belgio e della Svizzera d'Europa. A seguito di una sentenza della Corte d'appello civile di Milano del 17 ottobre 2003, che negava l'autorizzazione al ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] e riduce il fenomeno soltanto alla mancata applicazione degli artt. 2740 e 2741 del codice civile.
Il risultato conseguito è stato da più parti valutato inappagante perché fondato sulla rigida alternativa (diritto reale-diritto di credito) che muove ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] a ogni modo, l'irregolare bisognoso di un intervento di recupero da parte della società. L'indagine si allarga così a un campo assai vasto anno in Italia, dove la sicurezza della convivenza civile è divenuta, secondo la relazione per il 1976 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...