Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e a promuovere il bene comune, ha costituito una parte integrante del patrimonio teorico-politico e culturale dell'Europa europei, membri dei governi e rappresentanti della società civile che, superando il principio della segretezza diplomatica, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] proprietà ecclesiastica provocarono, specialmente a cominciare dalla seconda metà del Settecento, una vivace reazione da parte delle leggi civili. Le quali o posero limitazioni di carattere economico in odio alla manomorta sulla quantità e sulla ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
G. Oppo, Patrimonio dello Stato e società per azioni, in Rivista di diritto civile, 2002, parte ii, pp. 495-505.
S. Settis, Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale, Torino 2002.
M. Ainis ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] p. 535; App. I, p. 480).
Il codice di procedura civile del 1942 e la legge dell'ordinamento giudiziario del 30 gennaio 1941, n art. 92 della Carta "lo statuto della Corte.... forma parte integrante del presente statuto". La Corte è così diventata uno ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] ; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerlichen Rechts, 18ª-22ª ed., Marburgo 1922, parte generale, I, parte 1ª, par. 195; A. Colin-H. Capitant, Cours élémentaire de droit civil français, II, Parigi 1929, p. 362 segg.
Delitto politico.
Chiarissima fu per ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] sono posti in essere nei confronti della società editrice da parte di società direttamente o indirettamente controllate. Il collegamento è ai sensi del 2° comma dell'art. 2359 c. civile. Ai fini dell'individuazione della posizione di collegamento, è ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] ma per effetto dell'azione diretta o indiretta delle autorità civili o militari dei paesi belligeranti si siano trovati a guerra 6) le persone in servizio militare o civile di un paese estero; 7) gran parte delle persone di origine etnica tedesca ( ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] commerce against unlawful restraints and monopolies), emanato nel 1890. Esso prevede sia un'azione penale e una azione civile da parte del governo federale, sia un'azione privata per il risarcimento dei danni (risarcimento che consiste nel triplo del ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] . In seguito furono ripristinate; ma le legislazioni civili le hanno sottoposte a limiti e freni, considerandole disciplina. In Toscana, invece, nella Campania, in Emilia e nella maggior parte d'Italia, le laude erano cantate a coro o di seguito, su ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] de Accoltis, detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), civilista di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole valore. il card. Casimiro Génnari (1839-1914), che ebbe parte eminente nella preparazione del Codex. Principale artefice di questo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...