Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] p. 535; App. I, p. 480).
Il codice di procedura civile del 1942 e la legge dell'ordinamento giudiziario del 30 gennaio 1941, n art. 92 della Carta "lo statuto della Corte.... forma parte integrante del presente statuto". La Corte è così diventata uno ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] ; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerlichen Rechts, 18ª-22ª ed., Marburgo 1922, parte generale, I, parte 1ª, par. 195; A. Colin-H. Capitant, Cours élémentaire de droit civil français, II, Parigi 1929, p. 362 segg.
Delitto politico.
Chiarissima fu per ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] sono posti in essere nei confronti della società editrice da parte di società direttamente o indirettamente controllate. Il collegamento è ai sensi del 2° comma dell'art. 2359 c. civile. Ai fini dell'individuazione della posizione di collegamento, è ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] ma per effetto dell'azione diretta o indiretta delle autorità civili o militari dei paesi belligeranti si siano trovati a guerra 6) le persone in servizio militare o civile di un paese estero; 7) gran parte delle persone di origine etnica tedesca ( ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] commerce against unlawful restraints and monopolies), emanato nel 1890. Esso prevede sia un'azione penale e una azione civile da parte del governo federale, sia un'azione privata per il risarcimento dei danni (risarcimento che consiste nel triplo del ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] . In seguito furono ripristinate; ma le legislazioni civili le hanno sottoposte a limiti e freni, considerandole disciplina. In Toscana, invece, nella Campania, in Emilia e nella maggior parte d'Italia, le laude erano cantate a coro o di seguito, su ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] de Accoltis, detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), civilista di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole valore. il card. Casimiro Génnari (1839-1914), che ebbe parte eminente nella preparazione del Codex. Principale artefice di questo ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] europea. Che le sue leggi non ponessero fine alle discordie civili appare dagli stessi frammenti dei suoi carmi. Forse fu questo prima serva strappandone i cippi (ipotecarî) in molte parti confitti. Ma per rendere permanenti gli effetti di questo ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] cause non deferibili ai tribunali confessionali, è esercitata dagli arbitri conciliatori, dai tribunali civili e dalle loro sezioni distaccate, nella maggior parte del territorio della colonia, dalle giudicature nelle località dove l'istituzione dei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] verrebbe a cessare l'unità giuridica con i territorî degli stati successori nei quali ancora vige la legislazione civile ungherese. La parte del progetto relativa ai rapporti di debito esercita già, anche senza forma di legge, una grande influenza ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...