L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] vengano espressamente riconosciuti necessari ai fini dello sviluppo economico, civile, culturale e democratico del paese. In realtà il fine del secolo scorso, che aveva avvertito come il partito moderato avesse fallito nel "compito di dare all'Italia ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] 'indipendenza del Katanga, aveva gettato il Congo nella guerra civile) l'aereo privato su cui viaggiava fu dirottato in dei passeggeri seguita dall'abbandono dell'aereo con un paracadute da parte dei pirati. Questa singolare forma di p.a. pare abbia ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] (anagrafe, licenze artigianali e commerciali, stato civile, cittadinanza, ricorsi); pur tuttavia permangono ancora di attuazione della l. n. 39 del 1990, da più parti lamentate ed evidenziate, si è cercato di introdurre dei correttivi mediante ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] non può più riscuotere, alle normali scadenze, i frutti civili dal bene. Per garantire il terzo acquirente, sono a lui si scinde, si desume che l'ignoranza incolpevole dei vizi da parte del locatore lo esime dal solo obbligo di risarcire i danni, ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] la possibilità di limitare il rischio assicurato per la parte eccedente i massimali per i quali è obbligatoria l' tutte le imprese autorizzate all'esercizio dell'a. della responsabilità civile autoveicoli sono obbligate a cedere una quota (2%) di ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] una puntualizzazione e una disciplina, oltre che nelle disposizioni del codice civile (Titolo X del Libro del lavoro), nei principi della Carta e soprattutto a danno dei consumatori. D'altra parte, la libertà d'iniziativa economica comprende anche il ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] ., X, 7, 11) colpiva come delitto l'infrazione della fides da parte di colui che si era assunto di custodire e restituire la cosa ricevuta la giurisprudenza riassunse questo rapporto nello ius civile e lo riconobbe come contratto.
Conseguenza di ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] , tendente a ricondurre a unità le fondamentali istanze della vita civile, morale e religiosa, l'e. non può prescindere dal senza riscontro. Gli stessi governanti laicisti e la maggior parte dell'opinione pubblica ebraica vedono Israele non come una ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] produzione lorda vendibile del podere, da prelevarsi sulla parte padronale, mentre il ricavato del 4% della produzione Bandinelli, Mezzadria toscana, Firenze 1951; E. Betti, Lezioni di diritto civile sui contratti agrarî, Milano 1957, p. 31 ss., 67 ss ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] diretto) e ad orientarlo verso la realità già ridesta l'attenzione degli studiosi.
Bibl.: A. Arcangeli, Istituzioni di diritto agrario, Parte generale, 2ª ed., Roma 1936; G. Carrara, Corso di diritto agrario, I, Roma s. d.; A. Cicu ed E. Bassanelli ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...