INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] stati per l'Italia di 601 milioni di dollari, parte sotto forma di regalo e parte sotto forma di prestiti - oltre ad avere garantito è oggi regolata nelle sue linee fondamentali nel codice civile entrato in vigore nel 1942 e comprendente la disciplina ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] C. ebbe subito ad occuparsi di quasi tutte le materie, civili, penali e amministrative, relative ai diritti e agl'interessi dei n. 38, 1973), con ricchezza di motivazione, come facente parte dei diritti inviolabili (art. 2 Cost.), cioè in posizione ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] reali contestuali possono essere revocati se il curatore dimostri che l'altra parte conosceva lo stato d'insolvenza dell'imprenditore (art. 67, 2° alla dichiarazione di fallimento, salva la riabilitazione civile. Nel caso di concordato, gli organi ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] un'azione sistematica di violenza contro la popolazione civile nella sua provincia meridionale del Kosovo.
Tale guerra profonda tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna da una parte (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall'Italia) e la Francia ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] del fattore lavoro, la più ampia dignità e partecipazione civile a tutti i cittadini).
Ciò detto, è da Se si tien conto di queste circostanze, sembra verosimile che gran parte delle differenze tra le due serie di dati ufficiali sull'inoccupazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] di lui era potuto entrare, insegnò diritto civile greco, romano e storia delle rivoluzioni. è illustrata con nuove e importanti ricerche e sopra documenti inediti: la seconda parte è uno studio completo intorno al pensiero economico del R.); H. D' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ammesse soltanto previa approvazione del Congresso. Agli stati compete la giurisdizione per il diritto civile, per il diritto commerciale e cambiario (che in parte è stato unificato), per il dititto penale e la procedura penale; le leggi riguardanti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fusa con la religione, presiedeva a tutte le funzioni civili e quindi anche all'edilizia, d'altro lato un erano stati alla loro volta circondati da mura. Anche in Atene la parte più importante delle mura di cinta era quella che formava come un canale ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] pubblica amministrazione - indicano come il diritto dell'i., in diverse specificazioni (commerciale, civile, penale e amministrativo), sia entrato a far parte stabile e integrante del sistema giuridico italiano, in corrispondenza alla normativa di un ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] diritto commerciale obiettivi. Le sue norme di diritto comune degli affari aprirono una nuova strada al diritto civile e passarono per la massima parte nel BGB., cosicché il nuovo HGB. poté abbandonare il sistema misto e passare al sistema puramente ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...