TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] dominio bizantino condusse a una limitata ripresa della vita civile che la conquista araba del sec. 7° fece esterno alla città, appare indice della crisi che colpì T. a partire dal 5° secolo.La comunità cristiana - attestata, secondo gli Acta ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] il progetto, che ebbe una favorevole accoglienza da parte del pubblico (fu avversato invece dall'architetto faentino Giuseppe 1803 al 1815 insegnò all'università di Bologna architettura civile e militare, idraulica, geometria pratica e uso degli ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] sua attività. La biografia dell'artista è stata in gran parte definita in base ai documenti d'archivio, che lo qualificano all'arte del maestro fiorentino.
Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] di K. a N della Lys è documentata sia dalla fondazione da parte della contessa Margherita, un'altra figlia di Baldovino IX, di un del ponte di Broel. Non sopravvive molto dell'architettura civile di questo periodo, neanche sulla piazza del Mercato: ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] della stagione precedente), ma un potente simbolo della funzione civile dell’arte. E questo non solo per il suo tifosi durante i festeggiamenti per la conquista dello scudetto da parte del Milan: si concludeva così, impietosamente, il destino di ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] urbana dominata dalla cittadella (Almudaina). La conquista nel 1229 da parte di Giacomo il Conquistatore (1213-1276), conte di Barcellona e delle residenze regali, non rimane che un solo edificio civile di una certa importanza: la Lonja de Comercio ( ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] di Bogoljubovo e conservavano nomi ripresi dall'architettura civile russa: 'vestibolo dei sovrani' quella settentrionale la via d'acqua per l'Oka e il Volga l'accesso da una parte a Rostov e Suzdal', dall'altra a Vladimir. Voronin (1945; 1958) ritiene ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] , la città dei Cadurci, un'antica tribù celtica, occupava gran parte dell'ansa. Le terme, il cui sito è individuato dal c delle fortificazioni e dei ponti.Nuovi lavori di edilizia civile e religiosa furono intrapresi solo alla fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] degli incendi. A tale periodo risalgono alcuni edifici civili ancora esistenti, al di là delle trasformazioni dal 1348, si espanse, dopo l'impressionante replica da parte di alcuni stretti collaboratori del maestro nel ciclo affrescato nel ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] in prospettiva: non avendo spazio per il coro, ossia la parte terminale dietro l'altare, realizzò sulla parete piatta una struttura a Urbino.
Innovatore anche nell'architettura civile: palazzo Caprini
Bramante diede un contributo fondamentale ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...