CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...]
Probabilmente l'ultima opera del C. come architetto civile è il porticato del teatro Filarmonico di Verona 'Arch. di Stato di Verona; gli altri sono per la maggior parte perduti, alcuni conservati in qualche parrocchia); L. Grassi, Province dei ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] decennio almeno il 30% delle emissioni del comparto civile, migliorando progressivamente ma irreversibilmente gli standard del settore della mobilità sostenibile.
Il progetto si è sviluppato a partire dal 1993, come esperimento di recupero di un’area ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] città divenne la capitale di un impero che inglobava gran parte dell'Africa settentrionale e della penisola iberica.Le fonti arabe infine assegnati anche alcuni elementi superstiti dell'edilizia civile e dell'arredo urbano della città: in particolare ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] palazzi del 15° secolo.Tra gli edifici di carattere civile si distingue quello delle terme, noto come Banys cui sono raffigurate scene della Creazione del mondo e, nella parte inferiore, storie della Vera Croce. Altro oggetto di particolare valore ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] agli abitanti dei villaggi vicini per favorirne il rapido popolamento. Là si trasferì, nel corso del sec. 13°, il centro civile; a partire dal 1235 vi si riunì il consiglio di Credenza del comune, che emanò nel 1245 i suoi primi statuti e nel 1298 ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] la progettazione dell'intero ciclo e l'esecuzione di gran parte delle scene, dopo essersi formato nel cantiere udinese di Vitale trattamento plastico dei capitelli. Pochi sono gli edifici civili in cui sia chiaramente leggibile la tessitura muraria ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] corso dei secc. 14° e 15°, della quale si conservano la parte di fronte al castello e i bastioni di Vtačiá, Prašná e Obuvnícka. e 14°, è uno dei più importanti esempi dell'architettura civile centroeuropea del 15° secolo.Il palazzo municipale, il cui ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] verosimilmente nella prima metà del sec. 5°, nella basilica civile ad absidi contrapposte ubicata a S del foro, riutilizzandone cui riconoscimento ha confermato la vocazione cimiteriale di questa parte della città, già indicata dalla scoperta di un ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] cappella di S. Domenico ma abitante a Pistoia, vende una casa facente parte dell'eredità paterna. Nell'aprile 1383 esegue per la cappella di S da commissioni prestigiose, a un pronunciato impegno civile. Lo stereotipo di 'pittore cristiano e devoto ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] Accanto a questo accampamento, sul bassopiano, si sviluppò un insediamento civile, elevato a città con il nome di civitas Ulpia Noviomagus , che, forse già possesso della diocesi di Colonia, a partire dal vescovato di Cuniberto (ca. 623-ca. 663) venne ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...