• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]

Kid Yugi e Red Bull 64 Bars, l’anti-idolo del rap nella rinascita di Taranto

Lingua italiana (2024)

Kid Yugi e Red Bull 64 Bars, l’anti-idolo del rap nella rinascita di Taranto  «I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954  Red Bull 64 Bars è lo [...] Thompson, le maggiori banche cittadine, donando parte dei guadagni ai poveri dei quartieri periferici, è sospiro liberatorio, la satira sociale si trasforma in gogna civile contro la malapolitica:Gli stessi soldi di un lobbistaLa prima volta ... Leggi Tutto

Deviazione naturale

Lingua italiana (2024)

Deviazione naturale Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] , alla deportazione ad Auschwitz, al successivo importante ruolo civile oltre che letterario. Luce d'Eramo è oggi trascurata Ma il ricordo, come da titolo, “devia”: dopo una prima parte memoriale, cambia persona, dalla prima, alla terza, poi di nuovo ... Leggi Tutto

Impressioni di Sanremo

Lingua italiana (2024)

Impressioni di Sanremo La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] alcuni testi che trattano argomenti di impegno civile.Quindici le regioni rappresentate, con una medio-alta, indipendentemente dalla professione o dalla provenienza).Fanno inevitabilmente parte di questo primo gruppo le parole che abbiamo già indicato ... Leggi Tutto

I cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

I cognomi degli esposti Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] da ufficiali dello stato civile, parroci e altre autorità civili o religiose preposte. Ma non si pensi che tutto si riduca agli nel Centro-Nord e Trovò in Veneto (e in Piemonte), in parte anche Della Scala nel Veronese; Della Pietà in Veneto e Friuli; ... Leggi Tutto

Un anno con Petrarca. Conversazione con Alberto Cristofori

Lingua italiana (2024)

<i>Un anno con Petrarca</i>. Conversazione con Alberto Cristofori A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] si vede come al primo s'assegnano 120 pagine con la Commedia a parte, mentre al secondo possono bastare anche 20. Cito Amedeo Quondam, critico venuto . Unisce bellezza e poesia dando loro un valore civile. Attenzione, non un valore politico. Fa dell' ... Leggi Tutto

Ci siamo traditi tutti

Lingua italiana (2024)

Ci siamo traditi tutti Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] può essere una (tremenda) strada. È guerra intestina, poco civile. Chi si trova a passare, a prescindere dalla barricata, rischia i piazzisti della tragedia, sempre abili a prender posto nella parte corretta della barca, ma non è questo il caso in ... Leggi Tutto

Su un nuovo italiano carcerario

Lingua italiana (2024)

Su un nuovo italiano carcerario La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] si slancia verso l’adulto (educatore, insegnante, giudice, società civile…). Questo è l’istante in cui, se chi li segue . Non dobbiamo ricadere nell’equivoco buonista di ignorare anche questa parte che non ci piace e in cui non ci riconosciamo. Anzi ... Leggi Tutto

La poesia come forma di accoglienza

Lingua italiana (2024)

La poesia come forma di accoglienza Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] si nega agli altri. Gli esseri mostruosi sono esclusi dal civile consorzio, sono relegati in isole lontane, ai limiti del gli sbarrano il cammino. «E tu che se’ costì, anima viva / pàrtiti da cotesti che son morti» (Dante: 87-89)Ancora una volta, la ... Leggi Tutto

La critica militante tra ludus e logos

Lingua italiana (2024)

La critica militante tra <i>ludus</i> e <i>logos</i> I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] confezionate e pronte per l’uso. Si è perduto in gran parte il piacere della lettura approfondita e ripetuta; il senso critico è una marea sprovincializzante, sostenuta dalle conquiste della società civile e dal contatto con altre culture e altre ... Leggi Tutto

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani

Lingua italiana (2024)

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] nome poteva essere assegnato per la provenienza, ma talvolta a partire dal territorio affidato o posseduto da una famiglia, in trovatelli da parroci, suore, ufficiali pubblici dello stato civile e quanti altri erano preposti a denominare i bambini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Parte civile. Diritto processuale penale
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali