• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie

Lingua italiana (2024)

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] . Oggi i giovani non sono un problema: il vero problema della società civile è il mondo degli adulti – che non c’è, non c’è parola contro la quale bisogna lottare per indebolire le mafie?«Gran parte dell’Italia è terra d’emergenza. Oggi c’è un grande ... Leggi Tutto

Il greco antico, per tornare a pensare allargando gli orizzonti

Lingua italiana (2024)

Il greco antico, per tornare a pensare allargando gli orizzonti La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] .Se dunque ogni lingua ha in sé una forte dimensione “civile”, in quanto rivela la nostra visione delle cose, modifica valori che prevede le particelle μέν…δέ, in soldoni da una parte e dall’altra), il mondo è quasi sempre raccontato tramite una ... Leggi Tutto

Dialogo con Fabri Fibra su In Italia: il contro-inno nazionale del rap neorealista*

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Fabri Fibra su <i>In Italia</i>: il contro-inno nazionale del rap neorealista* Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] emerge dall’abisso abbraccia con una similitudine l’atto del parto, come descritto nella canzone Bisogna Scrivere (da Guerra e di Roma, con un’alternanza di volti della società civile, pervasi di dignità verso una rinascita possibile. A chiudere ... Leggi Tutto

Per Bice Mortara Garavelli

Lingua italiana (2024)

Per Bice Mortara Garavelli Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] analizzato rientra nel progetto AttiChiari (https://unige.it), volto a creare una base di dati di parte di varia provenienza geografica, relativi a procedimenti civili e penali, «quale utile ausilio sia per lo studioso sia per il cittadino per la ... Leggi Tutto

Ultras, lingua, ideologia

Lingua italiana (2024)

Ultras, lingua, ideologia Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] contro Bologna (ma non posso riferire i cori, che per l’occasione occupano spesso l’intera durata della partita; più belle e civili sono spesso le coreografie create per irridere gli storici “nemici”; meno edificanti invece gli scontri anche violenti ... Leggi Tutto

Barberoooohh!

Lingua italiana (2024)

Barberoooohh! «Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] Treccani.it con questa definizione:L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o era una funzione primaria della storia: la sua tensione etica e civile.In attesa che si sciolgano del tutto questi nodi, non è il ... Leggi Tutto

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia

Lingua italiana (2024)

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] tecnici più concentrati a isolarla e allontanarla dalla società civile (cercando metodi e terapie per renderla invisibile), da curare, ma è anche il corpo del cittadino che fa parte di un’organizzazione sociale (istituzione, governo) e a cui affida ... Leggi Tutto

O-razione K: Michela Murgia e il sogno coreano

Lingua italiana (2024)

O-razione K: Michela Murgia e il sogno coreano Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] viaggio, non più nella letteratura o nell’impegno civile ma nella sua nuova terra promessa, verso un serie come Squid Game, a fenomeni ormai globali come il K-pop. Da quelle parti si punta sul presente, e si sogna il futuro. Da noi si litiga su ... Leggi Tutto

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino

Lingua italiana (2024)

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] Presidente della Repubblica Mattarella, a suggello del valore civile e costituzionale che lo studio e l’impegno divulgativo dir poco tranchant, e che mi appariva gratuitamente dura: da una parte mi consigliò di dare comunque peso a ogni commento e di ... Leggi Tutto

Come in cielo

Lingua italiana (2024)

Come in cielo Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La Punta, Trecastagni, ma la parte alta, quella che quasi tocca la montagna e arriva al Parco stritolati da un senso del dovere pre-civile.    © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Parte civile. Diritto processuale penale
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali