La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] ancora oggi la penisola in due entità rivali. Da una parte la dittatura nordcoreana e dall’altra una Repubblica di Corea sotto voto democratico del 1987 e l’elezione del primo presidente civile nel 1992. Tuttavia, il ricordo di quei decenni autoritari ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] terra e i sepolcri de’ congiunti; ma questo sento, che partono italiani o tedeschi e tornano uomini; e che innanzi a questo ma concreta nella costanza riparatrice e quasi di «servizio civile». In questa dimensione ulteriore, una umanità allo stesso ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] esclusivamente orale, con l’eccezione di una piccola parte in scrittura araba. Questo periodo si è prolungato figure eminenti all’interno della società, sia dal punto di vista civile che militare. Sheekh Axmad Gabyow, ad esempio, fu un famoso ...
Leggi Tutto
Dalle ceramiche della Magna Grecia ai voli suborbitali la distanza non è tanta: solo qualche chilometro separa i musei dove sono raccolti gli antichi reperti e i laboratori dove ancora gli artigiani figuli [...] accanto all’aeroporto di Grottaglie, lo stabilimento nel quale produce parti di nuovi aerei per Airbus e Boeing, e velivoli militari.Il futuro dei voli suborbitali commerciali, capaci di portare aerei civili da Taranto a Tokyo in un’ora e mezza, i ...
Leggi Tutto
La caduta lampo di Bashar Assad in Siria, esito della doppia offensiva portata dalla “coalizione sunnita”, formata dagli ex qaedisti di al-Nusra riuniti sotto la sigla Hayat Tahrir al Sham (HTS) e dall’Esercito [...] Beirut sciita che Bashar era riuscito a sopravvivere alla guerra civile esplosa nel 2011. Negli ultimi tempi, però, quella sciita che va da Teheran a Beirut passando per Damasco. Il Partito di Dio, infatti, è stato prima impegnato nella guerra di ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] Uno scontro che ha visto i ribelli antigovernativi soccombere, in parte insieme ai civili, sotto i colpi del regime di Bashar al-Assad. Il presidente-dittatore da un paio di giorni è fuggito in Russia, spodestato da nuovi gruppi di ribelli che si ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] dei propri tratti distintivi, Kostjučenko ha prodotto un’opera che è allo stesso tempo una testimonianza autobiografica, un saggio di etica civile e un trionfo di narrativa non-fiction.Nata a Jaroslavl´, per più versi un sobborgo di Mosca eppure già ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] provenienti da 184 delegazioni. Un’edizione indimenticabile per l’Italia: a partire dal numero di medaglie vinte (71), due in più rispetto a deve farlo partendo dalla scuola. Allo sport viene finalmente riconosciuto valore sociale, civile e culturale, ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] ’aprile del 1924 si recò a Bruxelles per partecipare al congresso del partito operaio, e tra il 21 e il 22 di quel mese raggiunse la mia commemorazione» (Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, Corte d’Assise, Processo Matteotti, ...
Leggi Tutto
Hezbollah è l'esportazione di maggior successo e la più letale della Repubblica Islamica dell'Iran. Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche dell'Iran ha sfruttato il caos della guerra civile libanese [...] in Siria, Iraq e Yemen, mentre addestra milizie locali e gruppi terroristici. La condanna di tre combattenti di Hezbollah da parte di un tribunale sostenuto dalle Nazioni Unite per l'omicidio del 2005 dell'ex Primo Ministro libanese Rafik Hariri ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...